• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Risparmiare gas? Una piccola guida con tanti consigli utili

16 Mar 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico

Risparmiare gas

Risparmiare gas? Una piccola guida con tanti consigli utili.

  • Temperatura ambiente: prima di cucinare un alimento, si suggerisce di attendere qualche minuto affinché possa raggiungere la temperatura ambiente, soprattutto se appena tolto dal frigorifero o dal freezer. Cibi freddi o congelati, ovviamente, richiederanno quantitativi più alti di gas per poter raggiungere la temperatura di cottura;

  • Coperchi: l’utilizzo del coperchio è sempre fondamentale, non solo per la bollitura dell’acqua. Evita infatti la dispersione di calore, garantisce cotture più uniformi e diminuisce la quantità di gas necessaria per cuocere i cibi;

  • Fornelli e grandezze: per ottimizzare il ricorso al gas, bisogna prestare anche alla grandezza del fornello. Utilizzando fuochi molti grandi per pentole e padelle di piccole dimensioni, infatti, si verrà a creare un inutile spreco di calore. Per contro, fuochi piccoli per utensili estesi comporteranno un eccessivo consumo, poiché il fornello richiederà una maggiore energia per raggiungere la temperatura adeguata;

  • Pentole e padelle: anche la scelta di pentole e padelle è molto importante, poiché le qualità costruttive determinano la loro capacità di trasmettere e conservare il calore, con tutto quello che ne consegue in consumi. Meglio quindi optare per fondi in acciaio alti oltre un centimetro, poiché mantengono il calore e lo distribuiscono in modo uniforme, ma anche alle padelle in ceramica o in ghisa non smaltata, ultimamente tornate in gran voga;

  • Acqua: quando si necessita di portare a ebollizione l’acqua, è bene evitare di riempire le pentole più del necessario, quindi di ricorrere ad acqua eccessivamente fredda. Più è ridotta la temperatura iniziale, maggiore sarà infatti il consumo per raggiungere i 100 gradi;

  • Cottura: la cottura al vapore normalmente comporta una richiesta di gas più contenuta rispetto ad altre tipologie, così come anche il ricorso alla pentola a pressione, che abbatte anche del 50% i tempi necessari. Utili possono essere anche le soluzioni a castello, che permettono di condividere il calore accumulato fra più pentole.

Piccoli accorgimenti che non abbatteranno le bollette ma che vi faranno sicuramente risparmiare qualche euro.

guida, risparmiare gas, risparmio bolletta



Commenti



Articoli collegati

  • Honeywell: come ridurre la bolletta del riscaldamentoHoneywell: come ridurre la bolletta del riscaldamento
  • Consumi energetici: una guida su come ridurliConsumi energetici: una guida su come ridurli
  • Riciclo creativo: come riutilizzare i vecchi computerRiciclo creativo: come riutilizzare i vecchi computer
  • Risparmio energetico: fare la lavatrice a 30°Risparmio energetico: fare la lavatrice a 30°
  • Earth Cooler, il congegno che conserva cibi e bevande senza correnteEarth Cooler, il congegno che conserva cibi e bevande senza corrente
About the Author

Facebook