• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il biomattone promosso dalla Equilibrium

19 Giu 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico

Il mercato delle costruzioni sta diventando sempre più attento e sensibile alle caratteristiche e ai vantaggi della bioedilizia. Il sistema costruttivo a base di biocomposito in calce e canapa si è diffuso rapidamente in tutta Italia e in quest’ultimo periodo altri lavori sono stati avviati anche in Svizzera. A promuovere questo nuovo ritrovato è la Equilibrium, azienda da anni impegnata nel settore della bioedilizia.

L’azienda con sede a Lecco circa un anno fa, infatti, ha introdotto nel settore dell’edilizia il cosiddetto Biomattone, che oltre a garantire un ambiente salutare, un ottimo isolamento termico e acustico, garantisce un impatto ambientale molto ridotto. Infatti, esso ha la caratteristica di riuscire a catturare le emissioni inquinanti dell’atmosfera. Inoltre, resiste al fuoco, al gelo, all’attacco di insetti e roditori, in più alla fine del ciclo di vita è riciclabile e biodegradabile.

Il general manager di Equilibrium Paolo Ronchetti dichiara che sono sempre di più le famiglie che stanno comprendendo l’importanza di vivere in un ambiente salubre, confortevole per sè stessi e per l’ambiente circostante, che nello stesso tempo ha anche la caratteristica di essere efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, il settore della bioedilizia sta creando occupazione: maggiori sono le richieste, maggiore sarà la necessità di avvalersi dell’ausilio di tecnici e installatori specializzati.

L’azienda è impegnata su molteplici cantieri attivi in tutta la penisola nostrana e in ultima aggiunta in Svizzera, dove nella costruzione di edifici si sta procedendo all’utilizzo di soli materiali a impatto zero, tra cui il legno, il Natural Beton, il biomattone e pannelli di magnesite.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, Efficienza e risparmio energetico, materiali ecosostenibili



Commenti



Articoli collegati

  • Il legno e il laterizio per realizzare costruzioni più sostenibiliIl legno e il laterizio per realizzare costruzioni più sostenibili
  • Bioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclataBioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclata
  • Firenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibileFirenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibile
  • Bioedilizia: Corso di certificatore energeticoBioedilizia: Corso di certificatore energetico
  • La Hartl Haus presenta la linea TrendLa Hartl Haus presenta la linea Trend
About the Author

Facebook