• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Austria le cabine telefoniche diventano distributori di energia elettrica!

10 Mag 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Riciclo

Negli ultimi mesi si sta tanto discutendo dell’avvio allo smantellamento delle vecchie cabine telefoniche, simbolo di un’intera generazione a cui tutti noi restiamo ancora inevitabilmente attaccati.

C’è chi parla di scelta conveniente, c’è chi la reputa una violazione dei diritti per tutti gli italiani che non sono in possesso di un telefono cellulare e c’è chi..invece..mira a far diventare le cabine telefoniche un vero e proprio “mezzo green” grazie ad un particolare procedimento di riconversione.

A quanto pare quindi, non è così scontato dire addio ai vecchi e cari telefonici pubblici, perché, secondo alcuni studi i dispositivi potrebbero essere riutilizzati per produrre energia.

Non è ancora il caso di salutarle definitivamente, insomma, dato che sono parecchi i paesi europei che invece di procedere allo smantellamento selvaggio stanno cercando di ricollocare i dispositivi assegnando loro nuove e più moderne mansioni: la Francia vuole farle diventare, ad esempio, postazioni internet, ma la vera rivoluzione sembra essere rappresentata dall’Austria che ha deciso di trasformarle il stazione di ricarica per le batterie di veicoli elettrici.

Per ora sono circa 29 le cabine prese in esame a cui il gruppo sta lavorando al fine di equipaggiarle con dispostivi all’avanguardia capaci di produrre energie elettrica per auto, moto e bici.

Piccola pecca sembra essere purtroppo il tempo, in quanto per ora i stima una durata media di carica che va dai 20 minuti per le biciclette ad un massimo di 6 ore per le automobili.

Un progetto certamente interessante che per ora, e almeno per tutta la fase promozionale, sarà offerto gratuitamente ai clienti mentre successivamente costerà appena meno di 10 euro a ricarica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto elettriche, cabine telefoniche, distributori di energia, energia elettrica, Riciclo, riconversione



Commenti



Articoli collegati

  • ..E intanto arrivano i nuovi lampioni alimentati a spazzatura!..E intanto arrivano i nuovi lampioni alimentati a spazzatura!
  • Treviso: la discarica Tiretta diventa una centrale fotovoltaicaTreviso: la discarica Tiretta diventa una centrale fotovoltaica
  • Megacity: la nuova auto green di BMWMegacity: la nuova auto green di BMW
  • La prima centrale osmotica è norvegeseLa prima centrale osmotica è norvegese
  • Nissan e Ecotricity: nuovo traguardo per la e-mobility britannicaNissan e Ecotricity: nuovo traguardo per la e-mobility britannica
About the Author

Facebook