• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Francia ecco operativo il primo impianto mondiale che produce acido succinico

22 Gen 2010
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Anche in Francia ultimamente c’è molta attenzione per l’economia sostenibile e, in particolare, per sfruttare gli incentivi e realizzare impianti che producono energia pulita.

Ad esempio Bioamber, una joint venture tra DNP Green Technology, che ha sede negli Usa, e ARD, una società francese, ha recentemente diffuso un comunicato atteso da molti.

La notizia è che finalmente è pronto a funzionare il primo impianto al mondo per la produzione biologico di acido succinico.

Anche gli ultimi test hanno dato esito positivo: già dallo scorso dicembre la struttura aveva cominciato a realizzare acido succinico “pulito”, traendolo dal glucosio derivato dal frumento.

Un impianto veramente che andrebbe preso come modello per tutti i futuri progetti nel campo del rinnovabile: costruito rispettando termini e soldi, contiene fino a 200 tonnellate metriche di acido succinico.

La peculiarità di questo prodotto, in confronto a quello derivato dal petrolio, è una maggiore purezza, oltre al consumo di gas CO2 durante la produzione.

L’azienda comincerà da subito a diffondere il prodotto sul mercato e a contattare molte aziende, per realizzare, e vendere, acido succinico a livelli record.

acido succinico, bioamber, Energia rinnovabile



Commenti



Articoli collegati

  • Ecco la prima centrale verde a biomassa in InghilterraEcco la prima centrale verde a biomassa in Inghilterra
  • Studio Erec: nel 2050 il fabbisogno energetico potrebbe essere interamente coperto da fonti rinnovabiliStudio Erec: nel 2050 il fabbisogno energetico potrebbe essere interamente coperto da fonti rinnovabili
  • A Bolzano eco-tour e il primo hotel “verde”A Bolzano eco-tour e il primo hotel “verde”
  • I rifiuti delle galline producono energia in NevadaI rifiuti delle galline producono energia in Nevada
  • A Vicenza ecco la bolletta “Energyverde”A Vicenza ecco la bolletta “Energyverde”
About the Author

Facebook