• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In provincia di Udine la prima casa ecosostenibile

21 Giu 2010
Pask
Conto Energia, Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Pare non essere poi così remota la possibilità di vedere case che sono state prima progettate e poi costruite seguendo concretamente i principi dell’edilizia sostenibile. Ciò vuol dire, in parole povere, oltre ad un netto risparmio energetico, che le case in questione dovranno essere completamente autosufficiente nel procacciarsi le risorse, energetiche appunto, necessarie al proprio sostentamento, sia esse vengano ricavate dal vento o dal sole.

Ma dal punto di vista dell’abitabilità umana, quale sarà l’impatto di queste case ad alto risparmio energetico?
Casa Zero Energy risponde in modo chiaro e semplice a tutte queste domande, dopo essere stata presentata a Tricesimo, in provincia di Udine, con la prima costruzione che sembra davvero futuristica.
Questa casa, che anticipa di tanti anni la normativa europea in tema di edilizia sostenibile, è stata realizzata grazie ad un progetto scientifico coordinato dal Gruppo Polo Le Ville Plus e l’università di Trento, oltre che grazie all’aiuto della Regione.
Questa casa è stata costruita interamente in legno e con materiali naturali a chilometri zero, non si lega in nessun modo alla rete del gas metano e non utilizza combustibili fossili ed è completamente auto-sufficiente dal punto di vista energetico, per merito del sistema domotico “Home Sapiens”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
casa energy zero, edilizia sostenibile, Energia rinnovabile, Italia, progetti



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto a biomassa: nuova costruzione nel pistoieseImpianto a biomassa: nuova costruzione nel pistoiese
  • Il centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibileIl centro sociale di Rignano: un vero e proprio modello per l’edilizia sostenibile
  • Caddy nello zoo di Denver alimentato a feciCaddy nello zoo di Denver alimentato a feci
  • L’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabileL’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabile
  • Eurispes: buona crescita in Italia della green economyEurispes: buona crescita in Italia della green economy
About the Author

Facebook