• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inaugurato ad Udine un asilo ecosostenibile

15 Lug 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Una nuova struttura che coniuga innovazione e efficienza energetica è stata inaugurata qualche giorno fa dal sindaco del comune di Udine. Si tratta di un asilo ecologico e ecosostenibile che ha ottenuto la prestigiosa certificazione Casa Clima A Plus. L’obiettivo della creazione di una struttura del genere è appunto quello di basarsi sull’utilizzo di energie rinnovabili.

I costi per la realizzazione dell‘asilo ecologico si sono aggirati intorno ad 1 milione e 200 mila euro, i quali saranno in futuro ammortizzati grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. Infatti, sul tetto dell’edificio sono stati collocati una serie di moduli fotovoltaici e cinque sonde geotermiche che serviranno ad alimentare sia l’impianto di riscaldamento sia quello dedicato alla produzione di acqua calda.

Si tratta di una struttura innovativa, la prima realizzata ex novo in Friuli Venezia Giulia ad ottenere un riconoscimento di efficienza energetica così alto. A partire dal prossimo anno scolastico il nuovo edificio situato in via Baldasseria Media potrà ospitare al suo interno circa 75 bambini su una superficie di ben 700 metri quadrati sviluppati su un unico livello, in modo da garantire l’accessibilità anche a chi soffre di disabilità motoria eliminando gradini o qualsiasi tipo di dislivello. Lo spazio è suddiviso in 3 grandi aree interne. Per quanto riguarda lo spazio esterno a queste aree, delimitate da una serie di pannelli di vetro, troviamo uno spazio open space dove sono situate le zone per la ricreazione, il pranzo, la palestra e il dormitorio.

Il sindaco di Udine Furio Honsell e il progettista Marco Smiderle sono molto soddisfatti dalla riuscita del progetto e dall’esser riusciti a rispettare i termini di durata previsti per la realizzazione di questa nuova costruzione.

Architettura ecosostenibile, fonti rinnovabi, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecoraBioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecora
  • Med in Italy, l’eco-casa del futuroMed in Italy, l’eco-casa del futuro
  • I vantaggi delle case ecologicheI vantaggi delle case ecologiche
  • Parte il “Concorso Nazionale Architettura Sostenibile”Parte il “Concorso Nazionale Architettura Sostenibile”
  • Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%
About the Author

Facebook