• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Isolamento termico: come realizzarlo?

20 Ago 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Isolamento termico

Isolamento termico: come realizzarlo? Ecco per voi alcuni preziosi consigli.

Ultime news dal mondo del risparmio. Dopo avervi parlato di come ridurre i consumi energetici di questa estate, oggi vi parliamo di come ottenere un buon isolamento termico per la vostra abitazione.

Innanzitutto, per isolare termicamente un immobile gli elementi su cui è necessario agire sono sostanzialmente due: le pareti esterne, responsabili del 45-50% circa della dispersione totale di calore, e il tetto. Per capire quali interventi siano più urgenti, è necessario far eseguire da un esperto una diagnosi energetica dell’edificio, in modo da individuare la cause esatte della dispersione di calore e sviluppare le soluzioni tecniche più adeguate. Se ad esempio siamo in presenza di un edificio piuttosto datato, una cosa da fare potrebbe essere quella di inserire un secondo vetro a protezione delle finestre, sempre che queste abbiano una struttura in legno di spessore sufficiente per consentire la modifica. Anche posizionare un altro serramento può essere utile per limitare la dispersione: in questo caso, poi, si tratta di un intervento non invasivo, poiché è sufficiente inserire all’interno o all’esterno dell’infisso esistente un altro serramento ad elevate prestazioni termiche e acustiche. Se poi i nostri infissi dovessero essere particolarmente danneggiati, sostituirli completamente è forse la soluzione più conveniente: approfittando delle agevolazioni fiscali è infatti possibile posizionare un infisso nuovo composto da un telaio e da un vetro entrambi altamente performanti.

isolamento termico, risparmio bolletta, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard
  • Risparmio energetico: fare la lavatrice a 30°Risparmio energetico: fare la lavatrice a 30°
  • Earth Cooler, il congegno che conserva cibi e bevande senza correnteEarth Cooler, il congegno che conserva cibi e bevande senza corrente
  • Consumi energetici: una guida su come ridurliConsumi energetici: una guida su come ridurli
  • Specchi high tech per raffrescare la propria abitazioneSpecchi high tech per raffrescare la propria abitazione
About the Author

Facebook