• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La riduzione delle emissioni di CO2 non comporterebbe una crescita eccessiva dei prezzi

23 Dic 2009
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Petrolio e Combustibili

Ecco che, una volta finito la conferenza di Copenhagen, è necessario darsi da fare e cominciare a lavorare e a sviluppare progetti per riuscire a dimezzare, entro il 2050, le emissioni di CO2, rispetto al 1990.

Come tutti sanno è una misura che non si potrà non prendere, perché bisogna evitare che l’effetto serra continui a martoriare il nostro pianeta, facendo crescere la temperatura media di oltre due gradi centigradi.

Insomma le soluzioni a questo grave problema sono sotto gli occhi di tutti: i paesi industrializzati devono fare grandi investimenti nelle energie rinnovabili e dare un netto taglio ai consumi di combustibili fossili, come ad esempio petrolio e gas.

Anche se tutti questi investimenti poi non avranno una grande influenza sulla nostra vita quotidiana, che resterà, in linea di massima, sempre la stessa.

Secondo una ricerca della Northwestern University, ridurre le emissioni al 50%, produrre negli Usa, una crescita dei prezzi media che non supererebbe il 5%; stesso discorso vale per l’Europa che tagliando le proprie emissioni di CO2, porterebbe ad un aumento percentuale stimato in circa l’1-2%, sulle basi delle precedenti esperienze storiche su 40 diversi prodotti di consumo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
emissioni co2, Energie Rinnovabili, northwestern university, studio ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!
  • Stati Uniti e CO2Stati Uniti e CO2
  • Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2
  • Spopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioniSpopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioni
  • Quale bilancio energetico per i biocarburanti?Quale bilancio energetico per i biocarburanti?
About the Author

Facebook