• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mini House 2.0, l’eco-casa in legno che si monta in 2 giorni

21 Nov 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Mini House 2.0

Mini House 2.0 è l’eco-casa in legno ideata dall’architetto e designer Jonas Wagell che si monta in soli due giorni.

Ultime news dal mondo dell’architettura sostenibile. Dopo avervi parlato del riciclo di laterizi per ricavare un innovativo tipo di cemento da parte dell’Università di Valencia, oggi vi parliamo della geniale Mini House 2.0, l’eco-casa in legno che si può costruire in soli 2 giorni e senza particolari conoscenze. Ma vediamola in dettaglio.

Ideata dall’architetto e designer svedese Jonas Wagell, questa piccola casetta è progettata in legno modulare ed è possibile assemblarla in soli 2 giorni di lavoro e senza l’aiuto di muratori o carpentieri. Il designer ha preso come spunto una legge del 2008 che consente di costruire e abitare case di 15 metri quadrati sul proprio terreno senza bisogno di nessun permesso, per ideare questa mini-casa super flessibile che nonostante le dimensioni ridotte, è dotata di un terrazzo, una grande vetrata, una stufa a pellet e un kit di pannelli solari.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’azienda di case prefabbricate per vacanze Sommarnöjen. Essendo modulare, la Mini House 2.0 ha la possibilità di espandersi da 15, a 30, 45 e fino a 90 mq, in uno stile contemporaneo dalle linee pulite tipiche della tradizione nordica. Il prezzo dipende dal materiale e dalle finiture, oltre che dalla presenza o meno di moduli per il bagno e la cucina, ma dovrebbe aggirarsi sui 24.000 euro. Sono inclusi l’isolamento termico e l’impianto elettrico, sono esclusi l’impianto idraulico e di riscaldamento.

architettura sostenibile, casa ecologica, jonas wagell, Mini House 2.0



Commenti



Articoli collegati

  • Keret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondoKeret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondo
  • Architettura sostenibile: la casa del futuro sarà greenArchitettura sostenibile: la casa del futuro sarà green
  • Rhome for denCity, l’appartamento italiano a impatto zeroRhome for denCity, l’appartamento italiano a impatto zero
  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
  • Clothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendlyClothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendly
About the Author

Facebook