• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Molise:14 milioni per l’efficientamento energetico degli stabili pubblici

26 Lug 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico

Efficientamento energetico

Ultime notizie dal mondo della sostenibilità ambientale. Per la Regione Molise è in arrivo un finanziamento di 14 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico degli stabili pubblici.

La giunta della Regione Molise ha da qualche giorno dato avvio alla rivoluzione green per gli edifici pubblici dei comuni del territorio con la delibera di giunta n.315/2013. Dalla Comunità Europea infatti è in arrivo un finanziamento di 14 milioni e 817 mila euro destinati a rendere energeticamente più efficienti gli utilizzi degli edifici pubblici presenti sul territorio molisano. In progetto ci sono circa 42 interventi che interesseranno tra i tanti il Comune di Campobasso, il Comune di Isernia, la Camera di Commercio di Campobasso, Molise Acque, il Consorzio industriale di Campobasso-Bojano, l’Università degli studi del Molise e l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem).

Questi interventi sono la dimostrazione di come le Regioni italiane siano sempre più interessate ad allinearsi con le direttive espresse dall’Unione Europea. A presentare l’avvio del progetto è il Presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura, il quale dichiara quanto l’energia green e la tutela dell’ambiente siano temi prioritari per la crescita del territorio, quanto l’efficientamento energetico delle strutture esistenti sia una priorità non più rimandabile nel lungo periodo, non solo perchè l’Europa comincia ad imporre le sue direttive, ma soprattutto perchè sono elementi fondamentali affinché si possa migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini. Una scelta del genere inoltre mette in moto anche la creazione di tutta una serie di posti di lavoro, creando nello stesso tempo una ripresa occupazionale sul territorio.

Efficientamento energetico immobili, Efficienza e risparmio energetico, finanziamenti europei



Commenti



Articoli collegati

  • Regione Campania: incentivi programma “Energia efficiente”Regione Campania: incentivi programma “Energia efficiente”
  • Programma Clean Sky: il settore aeronautico diventerà più greenProgramma Clean Sky: il settore aeronautico diventerà più green
  • UE: finanziamenti per il piccolo solare termicoUE: finanziamenti per il piccolo solare termico
  • Fondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a CataniaFondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a Catania
  • Finanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di BolzanoFinanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di Bolzano
About the Author

Facebook