• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I consigli di SosTariffe.it per ridurre il costo delle bollette

25 Lug 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico

sostariffe

Oggi vi proponiamo una serie di consigli pubblicati dal sito SosTariffe.it su come evitare gli sprechi energetici nelle nostre abitazioni e ridurre il costo delle bollette.

Secondo uno studio condotto da SosTariffe.it eliminare gli sprechi di energia elettrica a livello domestico può garantire una riduzione del costo delle bollette energetiche tra i 247 e i 685 euro all’anno. Questa attenta analisi inoltre tende a sfatare alcuni “miti”, come ad esempio il fatto che il frigorifero, il phon, il ferro da stiro e il forno elettrico sono da sempre considerati come gli elettrodomestici che consumano di più. In realtà, anche se questi dispositivi assorbono molta corrente, influiscono poco sui consumi totali. Anche l’abitudine di non lasciare alcuni dispositivi domestici in stand-by sembra non essere totalmente efficace per abbattere i costi elettrici.

Secondo SosTariffe.it per risparmiare realmente energia e di conseguenza ridurre il costo delle bollette bisogna seguire una serie di accorgimenti. Vi proponiamo qui un elenco non esaustivo che può essere consultato nella sue interezza sul sito che vi abbiamo indicato:

– usare il condizionatore con accortezza e responsabilità, accendendolo soltanto nel momento in cui serve realmente, con il programma “deumidificazione” e abbinandolo a un ventilatore. In questo modo si può raggiungere una soglia di risparmio fino al 75%;

– lavare i panni in lavatrice a 30° è molto più efficace che usare il programma “eco” o avere un apparecchio di classe energetica molto alta. Il 90% del consumo di una lavatrice è dato infatti dal riscaldamento dell’acqua del lavaggio;

– se si dispone di un frigorifero vecchio di più di 8-10 anni, è consigliabile cambiarlo con uno di classe A+++. Con i prezzi che attualmente si trovano sul mercato l’investimento verrà recuperato velocemente e si può risparmiare quasi 100 euro l’anno.

– l’asciugatrice può costare più di 200 euro l’anno in elettricità: valutare attentamente la convenienza dell’acquisto e preferire sempre l’asciugatura tradizionale con lo stendino.

– è consigliabile passare al mercato libero con la tariffa giusta per le proprie esigenze. Questa scelta offre significativi risparmi: a fine anno si spenderà il 7-10% in meno rispetto alle tariffe regolamentate.

Pochi cambiamenti nei nostri comportamenti quotidiani possono quindi garantire un notevole risparmio in termini monetari e soprattutto possiamo dare il nostro contributo al pianeta e alle generazioni che ci succederanno.

consigli, Efficienza e risparmio energetico, risparmio bolletta, SosTariffe.it



Commenti



Articoli collegati

  • Risparmiare energia in cucina, i consigli di Energie Sensibili.Risparmiare energia in cucina, i consigli di Energie Sensibili.
  • Risparmio bolletta: con le termo valvole risparmio fino al 23%Risparmio bolletta: con le termo valvole risparmio fino al 23%
  • Risparmiare sulla bolletta con i pannelli termoriflettentiRisparmiare sulla bolletta con i pannelli termoriflettenti
  • Stufe a Biotanolo: come sceglierle?Stufe a Biotanolo: come sceglierle?
  • Isolamento termico: come realizzarlo?Isolamento termico: come realizzarlo?
About the Author

Facebook