• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove disposizioni dall’Unione Europea sui risparmi energetici!

22 Mag 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Il 2020 sembra proprio essere una data importante per quanto attiene l’ambiente, tanto che qualcuno potrebbe quasi definirlo un anno di svolta e, se vogliamo, di rivoluzioni ambientaliste!

Impossibile non riflettere, date le novità e le importanti modifiche che i Governi di tutta Europa saranno chiamati a presentare rispetto alle proprie politiche ambientali.

Tra i tanti nuovi adeguamenti di cui conosciamo già l’essenza, per il 2020 sembra essere prevista un’ulteriore novità rispetto allo scottante tema dei Consumi Energetici relativi all’uso degli elettrodomestici.

Difatti, nelle scorse giornate è stata ratificata e approvata dal Parlamento Europeo, una particolare direttiva volta ad inquadrare, prevedere e disciplinare l’introduzione di 3 nuove classi energetiche con relativa aggiunta, ovviamente, sull’etichetta volta all’esplicazione dei dettagli riferiti ai consumi dei dispositivi.

Sarà quindi riportata, oltre alla consueta classe A, anche le “gemelle” A+, A++, e A+++.

Non resta, quindi, che aspettare unicamente che la legge entri i vigore in maniera definitiva previa pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, pubblicazione prevista entro e non oltre il mese di Giugno oramai alle porte.

Tale disciplina normativa, in realtà, rappresenta un’ulteriore vittoria per i consumatori che, in questo modo, potranno di disporre di una serie di tutele in più e soprattutto sull’acquisizione di una consapevolezza maggiore rispetto ai consumi, alla trasparenza e al risparmio energetico, riuscendo a valutarne, altresì, l’effettiva valenza dei consumi che ogni elettrodomestico impiega.

Ma a mutare non saranno unicamente le etichette dei prodotti, in quanto la normativa in questione disciplina altresì, alcuni importanti aspetti della pubblicità, difatti le classi energetiche di appartenenza dovranno essere specificate in maniera chiara e comprensibile all’interno degli spot promozionali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
classi di consumo, normativa, politiche ambientali, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Earth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’oraEarth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’ora
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Legge Sviluppo: Geotermico e Nucleare come obiettivi finali, ma quale saranno i possibili scenari?Legge Sviluppo: Geotermico e Nucleare come obiettivi finali, ma quale saranno i possibili scenari?
  • Conto Energia: ancora sospesa l’approvazione del sistema di incentivazione Conto Energia: ancora sospesa l’approvazione del sistema di incentivazione
  • Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010
About the Author

Facebook