• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le speculazioni sulla benzina? Colpa dell’Iva drag

24 Mag 2010
Pask
Petrolio e Combustibili

Un’ingordigia dei petrolieri che andrebbero ad attaccare con speculazioni sui prezzi internazionali?
Le associazioni dei consumatori continuano nelle loro critiche e alzano il tiro, ma l’Unione petrolifera, presenta all’opinione pubblica diversi studi specifici che indicano come non si dovrebbe dare la colpa ai propri associati.

Entrambe le parti chiamano a gran voce un intervento del governo, che rivesta il ruolo di arbitro: la cosa più sorprendente, però, è che proprio l’esecutivo dovrebbe fare i conti al suo interno, visto che secondo l’ufficio studi della Cgia di Mestre, specula sugli aumenti.
Tramite il fenomeno del “fiscal drag”, che in pratica consiste nel più alto prelievo che, in automatica, si ottiene su ciascun litro di carburante nel momento in cui si incrementa il prezzo industriale per mezzo dell’Iva percentuale, che incide anche sull’accisa: in questo modo il governo riesce ad ottenere delle, ovviamente molto gradite, entrate maggiori.
Lo stesso esecutivo aveva più volte manifestato l’intenzione di eliminare l’Iva drag, ma la norma in cui fu inserito il provvedimento due anni fa, non ha avuto attuazione.
Il Cgia di Mestre ha stimato che in questi ultimi quattro anni, constatando l’incremento del costo della benzina e del gasolio per autotrazione, l’erario italiano ha incamerato un extragettito di 3,8 miliardi di euro, per mezzo della più alta incidenza dell’Iva e delle accise.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aumenti carburanti, benzina, cgia mestre, Iva drag, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • Calano i consumi petroliferi, ma il prezzo della benzina continua a salireCalano i consumi petroliferi, ma il prezzo della benzina continua a salire
  • Cresce il prezzo della benzina e aumenta il malcontento tra i consumatoriCresce il prezzo della benzina e aumenta il malcontento tra i consumatori
  • Risale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatoriRisale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatori
  • Crescono ancora i prezzi dei carburantiCrescono ancora i prezzi dei carburanti
  • Ribassi per benzina e gasolioRibassi per benzina e gasolio
About the Author

Facebook