• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Riqualificazione energetica: sgravi fiscali fino al 31 Dicembre 2013

22 Ago 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Riqualificazione energetica

Fino al 31 Dicembre 2013 sono previsti sgravi fiscali fino al 50% per coloro che opereranno lavori di riqualificazione energetica del proprio stabile.

C’è tempo fino al 31 Dicembre di quest’anno per usufruire degli sgravi fiscali per coloro che vogliono effettuare manutenzioni ordinarie o straordinarie di edifici singoli, restauri, bonifica da amianto o altri lavori analoghi rivolti a parti comuni di edifici residenziali. Si tratta della detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per i lavori di riqualificazione energetica, con uno sgravio suddiviso in 10 quote annuali per un ammontare massimo di spesa ammesso pari a 96 mila euro. Dopo questa data gli sgravi non scompariranno, ma ritorneranno ad essere, con la percentuale originaria pari al 36%.

Tra gli interventi che fanno parte degli sgravi troviamo tutti gli impianti a fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici e mini-eolico, e gli interventi per il risparmio energetico che non sono già stati compresi nell’altra detrazione fiscale in corso: quella del 65% rivolta agli interventi di risparmio energetico, vale a dire quella che comprende gli isolamenti termici delle abitazioni, la sostituzione delle caldaie e impianti di questo tipo con impianti più efficienti.

Per quanto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico, questi per essere conformi ai requisiti di accesso all’agevolazione fiscale, devono essere installati al servizio dell’abitazione, per far fronte ai consumi dell’utenza domestica e non devono comunque mai superare i 20 Kw di potenza, limite oltre il quale un impianto diventa automaticamente un impianto di carattere “commerciale”.

Per prendere visione della lunga lista di lavori ammessi agli sgravi fiscali del 50% è possibile visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Efficienza e risparmio energetico, riqualificazione energetica, sgravi fiscali



Commenti



Articoli collegati

  • Scade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobiliScade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobili
  • Riqualificazione di immobili agricoli a Roma: casali fatiscenti diventeranno case ed ecofattorieRiqualificazione di immobili agricoli a Roma: casali fatiscenti diventeranno case ed ecofattorie
  • Costi e benefici della riqualificazione energetica!Costi e benefici della riqualificazione energetica!
  • Confermati per il 2010 gli sgravi del 55% su Efficienza EnergeticaConfermati per il 2010 gli sgravi del 55% su Efficienza Energetica
  • Shigeru Ban costruttore ecosostenibile di case e ponti di carta riciclata Shigeru Ban costruttore ecosostenibile di case e ponti di carta riciclata
About the Author

Facebook