• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Risparmiare luce e gas con un selfie

22 Set 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Mercato Energia Elettrica

risparmiare

Risparmiare luce e gas con un selfie da oggi è possibile grazie ad una campagna lanciata da Enea su Facebook.

Ultime news dal mondo del risparmio. Oggi vi presentiamo una campagna lanciata da Enea su Facebook per risparmiare sulle bollette energetiche di luce e gas. Ma vediamo come funziona.

La campagna invita i ragazzi a scattarsi un selfie intenti nei comportamenti poco virtuosi in fatto di risparmio energetico. Anche a livello governativo si cerca di invitare i cittadini ad indirizzarsi verso un consumo energetico consapevole. Proprio in questi giorni il decreto Sblocca Italia ha confermato le detrazioni al 20% per chi compra o affitta case efficienti energeticamente.

Risparmiare su luce e gas è un tema che sta a cuore a molti italiani, che proprio per questo scelgono di ricorrere ad interventi e ristrutturazioni per abbattere i consumi delle proprie abitazioni. Per contenere i cosi delle tariffe di energia, scaldare ed illuminare le nostre case è importante anche che questi siano aderenti ad alcuni principi, fino alla fine del 2014 si può usufruire dell’ecobonus al 65% per le migliorie in materia energetica e degli sgravi fiscali del 50% per le ristrutturazioni delle proprie case. In seguito, tali agevolazioni saranno sospese in attesa di essere riconfermate dalla prossima Legge di Stabilità
La campagna “#Selfie&Kilowatt” dell’L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile si propone come un’iniziativa divertente, ha il fine di ricordare ai più giovani come risparmiare su luce e gas per mezzo di alcuni semplici accorgimenti. Inoltre l’agenzia ha diffuso in rete anche alcune semplici raccomandazioni per abbattere i costi in bolletta e, di conseguenza l’impatto ambientale dei nostri consumi. Innanzitutto occorre prestare attenzione al riscaldamento domestico. In inverno è bene controllare la temperatura del termostato: anche un solo grado in meno può farci risparmiare il 10% sull’ammontare annuo della bolletta. Nei mesi estivi, invece, i condizionatori: vanno utilizzati solo se necessario ed è consigliabile regolarli sui 25 gradi e ad una temperatura che non si discosti troppo da quella esterna.
Fare la doccia al posto del bagno ci fa risparmiare sulla fornitura energetica ma anche evitare lo spreco eccessivo di acqua. Piccole accortezze come spegnere luci, i led degli elettrodomestici, monitor, e scollegare caricabatterie e trasformatori quando non utilizzati sono fondamentali: incidono sul risparmio fino al 5% all’anno. Anche l’uso solo lampadine a basso consumo può farci risparmiare fino all’80% dei consumi per l’illuminazione annua.

ENEA, Risparmiare, risparmio bolletta



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità elettrica e smart grid: siglato accordo ENEA e ToshibaMobilità elettrica e smart grid: siglato accordo ENEA e Toshiba
  • “Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse“Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse
  • Risparmio bolletta: con le termo valvole risparmio fino al 23%Risparmio bolletta: con le termo valvole risparmio fino al 23%
  • Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea
  • Caldaie a biomassa: un’alternativa ecosostenibile e a basso costoCaldaie a biomassa: un’alternativa ecosostenibile e a basso costo
About the Author

Facebook