• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Svolta europea: dal 2020 case ecologiche

19 Nov 2009
Pask
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Nuovo importante passo avanti verso un ambiente più pulito e un sistema più ecologico: il Parlamento europeo ha raggiunto ieri un accordo con il Consiglio e ratificato oggi dalla Commissione, su una direttiva che vincolerà gli stati membri circa la costruzione di nuovi edifici, che dovrà essere fatta rispettando rigidissimi principi di efficienza energetica ed essere alimentati per la maggior parte da energie rinnovabili.

I dati attuali sono abbastanza lampanti e lanciano un chiaro messaggio sia alla comunità europea sia a noi cittadini: gli edifici utilizzano attualmente oltre il 40% di tutta la rete energetica dell’UE, e vanno ad incidere in modo notevole anche sull’effetto serra, con una percentuale molto alta, il 36% di emissioni di gas tossici.

L’obiettivo dell’UE è quello di diminuire del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020, per aumentare parallelamente l’efficienza energetica.

La direttiva vincolerà dal 2018 gli edifici delle pubbliche amministrazioni, mentre dopo due anni il vincolo sarà effettivo anche per tutti gli altri edifici: sarà obbligatorio per ogni proprietario degli edifici di nuova costruzione di emettere dei “certificati energetici”, che andranno ad incidere sul prezzo della costruzione.

Questa direttiva si riferisce alle case di almeno 50 mq a quelle usate meno di quattro mesi all’anno e agli edifici religiosi, agricoli e storici.

Case ecologiche, UE



Commenti



Articoli collegati

  • La Hartl Haus presenta la linea TrendLa Hartl Haus presenta la linea Trend
  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
  • Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia. Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia.
  • Stacking Green, un nuovo edificio nel cuore di SaigonStacking Green, un nuovo edificio nel cuore di Saigon
  • Lègologica: una casa ecosostenibileLègologica: una casa ecosostenibile
About the Author

Facebook