• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Residenza Leonardo: conveniente e alla portata di tutti senza inganni

18 Nov 2009
Carlet
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Geotermica, Fonti Rinnovabili

Se vi proponessero un’abitazione a bassi consumi energetici allo stesso prezzo di una standard, probabilmente, anche voi stentereste a crederci. Eh già, perché pannelli fotovoltaici integrati, ottima coibentazione e non solo, hanno un costo e, tra l’altro, vi farebbero risparmiare molto negli anni. Dov’è l’inganno? Non c’è.

Ma la gente è così sospettosa che si fatica a vendere gli appartamenti. Residenza Leonardo è un piccolo condominio di 7 alloggi realizzato in un quartiere di Verona da DomusMetra.

Un preciso rapporto tra superficie esterna e volume della residenza, consente in inverno di ridurre al minimo le dispersioni termiche favorendo al contempo il guadagno solare; in estate invece, un buon rapporto S/V, consente di minimizzare l’assorbimento del calore.

Con particolare cura sono state progettate le finestre, realizzate con vetrate termoisolanti e dimensionate a seconda dell’orientamento e i balconi sapientemente collocati sui fronti in modo da evitare ai raggi solari di raggiungere d’estate le zone che più si vogliono mantenere al fresco.

Per quanto riguarda la coibentazione termica, oltre alle vetrate termoisolanti come già detto, speciali pannelli in fibra di legno rifiniti a intonaco e doghe di larice non trattate, evitano eccessive dispersioni termiche.

La produzione di energia, per queste case ecosostenibili a costo di mercato è forse l’aspetto più interessante. Le abitazioni infatti, si autoalimentano producendo energia sfruttando il sole e la terra con un impianto a pannelli solari termici e fotovoltaici ed uno geotermico a bassa temperatura. L’energia prodotta in eccesso potrà essere immessa nella rete cittadina e, grazie a Conto Energia, venduta. E’ anche questo che i possibili acquirenti sono così sospettosi sull’acquisto delle case della Residenza Leonardo: sembra strano che abitazioni realizzate con alti standard di risparmio energetico, il cui mantenimento per questo motivo non sia costoso e che consentano anche di guadagnare dalla vendita di energia costino tra i 2200 e i 2400 euro/mq (solo il 3-4% in più delle abitazioni in muratura della zona).

Fabio Gasparano, uno dei fondatori di DomusMetra, assicura che non è un inganno.
Vediamola piuttosto come una sfida per il futuro: continuare a costruire abitazioni sostenibili alla portata di tutti!

Altri dettagli, foto e video sulla Residenza Leonardo sul sito della DomusMetra

Fonte: Rivista Casa Energia, Architetturasostenibile.it

coibentazione, DomusMetra, risparmio economico, Verona, vetrate termoisolanti



Commenti



Articoli collegati

  • Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard
  • Come scegliere il materiale per la coibentazione?Come scegliere il materiale per la coibentazione?
  • Solarexpo e Greenbuilding, a Verona il futuro delle rinnovabiliSolarexpo e Greenbuilding, a Verona il futuro delle rinnovabili
  • In arrivo l’evento Solarexpo di VeronaIn arrivo l’evento Solarexpo di Verona
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
About the Author

Facebook