• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Arriva in Egitto la prima centrale termodinamica

24 Giu 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico

Basta guardarsi intorno per potere avere la prova tangibile che le energie rinnovabili cominciano a diffondersi in tutto il mondo con sempre maggiore vigore.

Sorgono impianti in ogni punto strategico della terra e sembra quasi che ogni Paese abbia deciso di voler iniziare a sfruttare le risorse che la terra gli offre, proprio perché rinnovabili, pulite e soprattutto gratuite.

Allora vediamo il proliferare di impianti eolici nei paesi ventosi, o impianti che sfruttano il moto ondoso nei paesi che hanno a che fare con il mare, e ancora più comunemente si assiste ad un costante incremento di impianti fotovoltaici e termodinamici che cominciano a divenire pian piano delle vere e proprie centrali.

Ecco allora che non si poteva non annoverare l’avvio della nuova centrale termodinamica che, entro la fine dell’anno, sarà impiantata in Egitto.

A darne l’annuncio ufficiale il ministro dell’energia e dell’elettricità Hassan Yunis che si è dichiarato soddisfatto rispetto alle previsioni che annunciano circa 140MW di potenza raggiunta.

Si potrebbe quasi parlare, insomma, di un vero e proprio conto alla rovescia per quello che sarà il primo impianto termodnamico in terra egiziana, che sarà finalmente attivo alla fine del 2010.

Il Ministro Yunis aveva già preannunciato qualche mese fa che la centrale in questione interamente gestita dalla compagine governativa e impiantato a sud della capitale, sarebbe stata in realtà collegata direttamente alla rete nazionale di energia.

Tale allaccio permetterà all’Egitto di raggiungere finalmente il tanto agognato previsto per il 2020, di raggiungere almeno il 20% di energia prodotta da energie pulite.

Un passo in avanti anche per l’economia, si direbbe, dato che i giacimenti di gas e petrolio cominciano a scarseggiare e in previsione di una totale etinzione dei giacimenti, risulta quanto mai necessario spostare la propria visuale su un modo di fare energia completamente nuova che giovi al portafoglio e all’ambiente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
egitto, energia termodinamica, energie pulite, fotovoltaico, impianti termodinamici



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto solare in India basato su tecnologia di Carlo RubbiaImpianto solare in India basato su tecnologia di Carlo Rubbia
  • L’Aper propone una riformulazione del Conto EnergiaL’Aper propone una riformulazione del Conto Energia
  • Earth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’oraEarth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’ora
  • Energie Green: quale la Nazione che produce maggiore energia pulita al mondo?Energie Green: quale la Nazione che produce maggiore energia pulita al mondo?
  • Le aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economyLe aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economy
About the Author

Facebook