• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli solari termici: costi e funzionamento

04 Giu 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico

Basta rifletterci per qualche secondo, chi di voi non esulterebbe al pensiero che esista un modo per poter riscaldare l’acqua unicamente grazie alla potenza del sole, in maniera del tutto pulita, non inquinante, e senza alcun tipo di spreco ottenendo notevoli e congrui risparmi sulla bolletta elettrica?

Ebbene il modo c’è eccome, si chiamano pannelli solari termici e sfruttano l’energie più potente e allo stesso tempo non inquinante che il sistema solare possa offrici: il sole..appunto!

Facendo una stima e dando un’occhiata all’andamento produttivo del settore, si può dire che solo negli ultimi anni si è raggiunto un fortissimo incremento pari addirittura al 30%, un risultato sbalorditivo si direbbe, forse perché la gente ha avuto modo di toccare con mano quanto efficace e produttiva sia tale situazione che sembra rivelarsi sempre più adatta non solo all’edilizia industriale ma anche a privata e commerciale.

L’applicazione di un collettore solare altrimenti detto “pannello solare” è di fatti in grado di produrre congrue quantità di acqua calda alimentandosi unicamente attraverso la potenza dei raggi solari, senza che si debba ricorrere ad alcun tipo di combustibile.

Il funzionamento basilare si struttura su di un pannello al cui interno è contenuto un liquido termovettore che ha, come prima specificato, il compito di trasportare il calore all’interno dell’impianto grazie alla stimolazione di questa sostanza che prende il nome di “glicole” che solitamente viene messo in circolo all’interno di una serpentina collocata direttamente alla bocca di un serbatoio.

A renderne ancora più vantaggioso l’utilizzo i minimi costi di manutenzione assolutamente irrisori.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energi termica, funzionamento, impianti, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Impianto solare in India basato su tecnologia di Carlo RubbiaImpianto solare in India basato su tecnologia di Carlo Rubbia
  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • La pompa di calore: cos’è e come funzionaLa pompa di calore: cos’è e come funziona
  • Tutti i vantaggi di un impianto solare!Tutti i vantaggi di un impianto solare!
About the Author

Facebook