• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Presentati nuovi scaldacqua Ariston a funzionamento termodinamico

24 Feb 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico, Fonti Rinnovabili

La nota azienda Ariston,  presenta le nuove versioni degli scaldacqua Nuos,  da 200 e 250 litri,  capaci di sfruttare unicamente il calore dell’aria e riutilizzarlo come fonte rinnovabile,  al fine di ricevere massimo comfort mantenendo un basso consumo energetico.

Questi particolari modelli,  sono stati progettati grazie all’ausilio di tecnologie assolutamente all’avanguardia,  capaci di sfruttare in maniera impeccabile il principio termodinamico in grado di scaldare l’acqua  per una temperatura di 65°C  in un tempo massimo di otto ore.

I prodotti Nuos godono di tre modalità di funzionamento adattabili a tutte le esigenze dei soggetti:

AUTO:
che assicura una produzione media di acqua calda a 65° in meno di 8 ore,  in qualunque  ambiente sia posizionato l’oggetto.

BOOST:
che utilizza anche l’ausilio di una resistenza elettrica capace di riscaldare l’acqua in tempo brevissimo.

GREEN:
che prevede l’utilizzo esclusivo della pompa di calore assicurando un totale rispetto della natura.

Certamente i prodotti in questione porteranno a numerosi benefici in fatto di risparmio energetico,  e certamente l’azienda Ariston grazie alle innovazioni tecnologiche immesse sul mercato  ha introdotto numerosi slanci capaci di ridurre in alcuni casi,  fino al 75% della produzione elettrica, e ci teniamo a sottolineare che il concetto di risparmio energetico ben si sposa con quello di risparmio economico,  dato che l’investimento iniziale potrà essere completamente ammortizzato in un  massimo di 4 anni.

Inoltre si tratta si tecnologie facilmente istallabili e molto facili da utilizzare,  grazie alla presenza di un linguaggio di utilizzo assolutamente comprensibile e di immediata captazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ariston, economia, risparmio energetico, scaldacqua, termodinamica



Commenti



Articoli collegati

  • Energia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamentiEnergia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamenti
  • Pannelli solari: requisiti necessari per l’istallazione di un impianto Pannelli solari: requisiti necessari per l’istallazione di un impianto
  • A Priolo la prima centrale termodinamica italianaA Priolo la prima centrale termodinamica italiana
  • Cresce l’energia eolica in ItaliaCresce l’energia eolica in Italia
  • Eni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenterannoEni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenteranno
About the Author

Facebook