• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Brevettato nuovo dispositivo capace di prevedere l’inclinazione del vento

26 Nov 2010
Emanuela M
Energia Eolica

Le sorti dell’Eolico potrebbero cambiare presto?
A quanto pare si!

Si prospetta un futuro più roseo per tale fonte energetica che, come sappiamo, sta diventando sempre più popolare in numerose parti del mondo, gli impianti eolici infatti sorgono con sempre maggiore frequenza, anche in Italia, una notizia non accolta sempre bene dalla popolazione.

Ecco allora che è stata sperimentata una nuova tecnologia in gradi di migliorare fortemente l’efficienza degli impianti, si tratta di un dispositivo capace di orientare in continuazione le pale eoliche in modo da massimizzare l’efficienza delle turbine.

Spidar (questo il nome del dispositivo), è stato realizzato dalla società israeliana Pentalum Technologies, e pare che potrebbe aumentare la resa delle pale eoliche fino ad un 15% in più rispetto ai sistemi attualmente in uso.

Il meccanismo basa il suo funzionamento su una serie di sensori in grado di misurare e prevedere la direzione del vento, in modo da elaborare i dati ed indirizzare le turbine prima che il vento arrivi.

In questo modo si potranno sfruttare meglio sia le folate che le raffiche improvvise, riuscendo a cogliere pienamente sia le differenze di direzione che le intensità che il vento presenta.

Secondo l’azienda produttrice l’apparecchio di presenta come leggero, piccolo ed economico, ed inoltre di facile istallazione, pare infatti che possa essere posizionato anche solo da una solo persona.

Il progetto dovrebbe essere reso operativo a partire dal 2011.




Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • In arrivo a Venezia Wind Turbine Technology ForumIn arrivo a Venezia Wind Turbine Technology Forum
  • E-ship 1, la prima nave eolica arriva a MontevideoE-ship 1, la prima nave eolica arriva a Montevideo
  • Turbine eoliche intelligenti grazie al LIDARTurbine eoliche intelligenti grazie al LIDAR
  • Ecco la soluzione ideale per l’eolico: le turbine galleggiantiEcco la soluzione ideale per l’eolico: le turbine galleggianti
About the Author

Facebook