• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Da Parigi: pronto l’eolico sui tetti

12 Apr 2011
Luigi V
Energia Eolica

Fonti rinnovabili sempre più nella vita quotidiana, e da un pò di tempo ha spopolato anche sugli edifici della cultura come la Maison de l’Air, un museo di Parigi che si trova su un’altura e che oltre a fornire un’attrazione turistica è anche un punto di partenza per realizzare dei tetti sempre più rinnovabili tra fotovoltaico ed eolico.

Il museo possiede infatti due turbine a vento che potrebbero essere un primo passo in avanti per l’utilizzo delle turbine eoliche sui tetti cittadini per produrre energia che nel caso del museo riescono a fornire un vero e proprio esercito di generatori. Proprio a dimostrare l’interesse verso l’eco-sostenibilità del futuro, il museo ha ospitato la mostra “Paris +2” che idealizzano il prossimo secolo totalmente verde in cui l’aumento delle temperature abbia ridotto il suo incremento vertiginoso e l’opinione pubblica abbia spostato il proprio interesse verso il pianeta.

Non si limita però solo all’estetica, all’interno del museo ci sono infatti tanti grafici per l’insegnamento puerile sull’aria sugli uccelli e sull’inquinamento atmosferico che sta condizionando la vita del nostro pianeta.  Le turbine sono state installate sul tetto nel 2010 e hanno consentito ai tecnici di monitorare l’energia che sono riusciti a produrre. Non sono stati però eclatanti poichè l’energia prodotta è stata notevolmente ridotta rispetto a quanto pronosticato.

Il problema risiede nell’individuazione delle correnti, rendendo così complicatissimo l’utilizzo dei mulini in un’ottica urbana. Il comune di Parigi quindi non si arrende e decide di provare di nuovo a puntare sull’eolico da tetti che renderà nuovi dati di ricerca grazie ad un nuovo esperimento che avrà la durata di 6-12 mesi. La scelta pionieristica del comune di Parigi è notevole anche per il coraggio dimostrato dopo il fallimento del primo esperimento, la ricerca sulle rinnovabili dimostra come la Francia, che è stato il paese che più ha puntato sul nucleare, voglia volgere l’occhio sul sostentamento energetico verde che oltre a ridurre i rischi umani riduce anche quelli ambientali.

 

fotovoltaico, nucleare, turbine eoliche



Commenti



Articoli collegati

  • In arrivo a Venezia Wind Turbine Technology ForumIn arrivo a Venezia Wind Turbine Technology Forum
  • Anev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolicoAnev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolico
  • Eolico e innovazione, le turbine galleggiantiEolico e innovazione, le turbine galleggianti
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Siemens e la fornitura eolica da record a Enel Green PowerSiemens e la fornitura eolica da record a Enel Green Power
About the Author

Facebook