• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondo

20 Gen 2010
Dom
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Due anni di lavoro, poiché è possibile intervenire solo da novembre a febbraio quando la temperatura è più mite (meno 20 gradi!!), e 10 milioni di dollari neozelandesi, pari a circa 7,4 milioni di dollari americani, interamente erogati dal governo della Nuova Zelanda, hanno portato all’installazione di tre pale per lo sfruttamento dell’energia eolica che costituiscono l’impianto più a sud del mondo.

Alte 37 metri, dotate di turbine che genereranno, ognuna, 333 kW di potenza, le pale sono state poste a Ross Island, zona dove le temperature toccano i 57 gradi sotto lo zero. Questo parco eolico, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica – anche se già un altro impianto è presente in Antartide nella Mawson Station appartenente all’Australia, dotato di due pale – fornirà circa l’11% dell’energia necessaria alla base neozelandese di Scott e a quella statunitense di McMurdo, risolvendo in parte il paradosso delle basi di ricerca che studiano l’ambiente emettendo gas nocivi.

Le turbine sono state costruite e verranno gestite dall’azienda elettrica statale della Nuova Zelanda Meridian Energy; il project manager della Meridian, Scott Bennett ha dichiarato: “Se l’impianto eolico darà prova di successo, potrebbe essere seguito da altri, è in fase di valutazione anche il potenziale uso di energia solare. La filosofia è quella di ottenere un impianto in attivo e funzionante che possa essere operativo per un anno ed indicarci la strada da seguire”.

I neozelandesi, secondo i quali esistono altri siti potenzialmente idonei alla costruzione di impianti che sfruttino le energie rinnovabili, hanno programmato la costruzione dell’impianto in modo “spaziale”: “Tutto doveva essere programmato fino all’ultimo dado e bullone” ha spiegato Bennett.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alternative, antartide, energia, eolico, green, nuova zelanda, ricerca, rinnovabili, sostenibilità, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
  • Ridotto l’impianto eolico di Piobbico-UrbaniaRidotto l’impianto eolico di Piobbico-Urbania
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • Sardegna e Navarra insieme per le rinnovabiliSardegna e Navarra insieme per le rinnovabili
About the Author

Facebook