• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ion Horse, l’auto eolica che supera i 200 Km/h

20 Giu 2011
Luigi V
Energia Eolica

Un progetto che sarebbe parso irrealizzabile è invece andato in porto con successo grazie alla Kingston University, si tratta della superbike Ion Horse elettrica, una moto alimentata ad energia eolica che ricalca le orme dell’auto eolica, suo predecessore.

Il tutto è nato grazie alla grande passione per la natura e per la moto dell’imprenditore Dale Vince che ha creduto nel progetto e nella sua realizzazione. L’imprenditore non è nuovo a idee curiose di questo tipo in quanto è stato lui stesso a finanziare il progetto che ha portato alla realizzazione dell’auto eolica, senza contare gli stravaganti bandi che impongono di non poter mangiare carne rossa nello stadio della squadra che possiede.

Lo step successivo è stato quindi quello di liberarsi dai vincoli che il petrolio impone e applicare la tecnologia utilizzata per la realizzazione dell’auto eolica ad un mezzo su due ruote. Il tutto è stato realizzato presso la Kingston University, una volta prodotta è stata poi portata sull’isola di Man per partecipare una gara tra i motori a zero emissioni più potenti.

Il risultato è stato strabiliante se si considerano le velocità raggiunte, si parte infatti dalla velocità media di 161 km/h nel circuito per arrivare ai picchi di velocità massima di 225 km/h, velocità che hanno consentito al gioiellino di vincere il premio di 10.000 sterline in palio, mai vinto dalla fondazione della manifestazione. Considerando che si tratta di un prototipo, i 170 mila euro attorno ai quali si aggira il prezzo non sono nemmeno molto elevati per un gioiello ecologico di questa portata.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto eolica, Energia Eolica, moto eolica



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Eolico: ritirato il progetto sul Golfo dell’AsinaraEolico: ritirato il progetto sul Golfo dell’Asinara
  • Universal Sun ed i suoi piani per il minieolicoUniversal Sun ed i suoi piani per il minieolico
  • Danimarca: ecco il progetto PoseidonDanimarca: ecco il progetto Poseidon
  • Eolico e innovazione, le turbine galleggiantiEolico e innovazione, le turbine galleggianti
About the Author

Facebook