• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Minieolico domestico e aziendale: un investimento sicuro?

29 Gen 2013
Enza D
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

I sistemi eolici di piccola taglia, denominati minieolici, grazie alle loro dimensioni ridotte e alla semplicità dell’installazione, si inseriscono molto bene all’interno di insediamenti di privati o di aziende. Il numero di soggetti che si rivolgono a questa particolare forma di sfruttamento dell’energia eolica è in costante aumento poiché permette di affrancarsi dai tipi di approvvigionamento energetico tradizionali e inquinanti e inoltre permette di dare un proprio personale contributo in termini di sostenibilità ambientale.

Ci sono diverse tipologie di impianti volte a soddisfare le esigenze sia dei privati che delle aziende, le quali vengono classificate in base alla tecnologia utilizzata:

• impianti ad asse orizzontale (bipala, tripala, multipala). Sono i più diffusi, derivati dalla tecnologia delle grandi centrali eoliche. Il rotore è disposto verticalmente e si orienta inseguendo la direzione del vento;

• impianti ad asse verticale. Il rotore si presenta in svariate forme e geometrie sulla base della soluzione tecnica individuata dal singolo produttore. Hanno caratteristiche interessanti in termini di robustezza e silenziosità anche se in genere sono più costosi dei precedenti.

Per tutti coloro che vogliono autoprodurre energia elettrica attraverso lo sfruttamento del vento, che ad oggi rappresenta una delle fonti rinnovabili più pulite, bisogna tener conto che per l’installazione di un impianto minieolico sono presenti una serie di incentivi statali. Il nuovo regime di incentivazioni fa riferimento al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 Luglio 2012, all’interno del quale sono stati stabiliti i nuovi incentivi per il minieolico di cui si potrà beneficiare nel triennio 2013-2015. Dal 1 Gennaio 2013 il nuovo sistema di incentivi statali si rivolge:

  • agli impianti di minieolico da 1 a 20 kW di potenza: tariffa onnicomprensiva di 0,291 euro per kWh prodotto

  • agli impianti di minieolico da 20 a 200 kW di potenza: tariffa onnicomprensiva di 0,268 euro per kWh prodotto

Il suddetto decreto stabilisce inoltre che gli impianti di minieolico caratterizzati da una potenza fino a un massimo di 60 kW non sono soggetti all’iscrizione al registro impianti, quindi si può in questo caso beneficiare di un iter procedurale molto più semplificato.

Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, impianti minieolici, incentivi minieolico



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Nuovo parco eolico per Enel Green Power in RomaniaNuovo parco eolico per Enel Green Power in Romania
  • Eolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabiliEolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabili
  • Università di Delhi: produrre energia grazie al passaggio della metropolitanaUniversità di Delhi: produrre energia grazie al passaggio della metropolitana
  • Rinnovabili: anche la Apple investe nell’energia eolicaRinnovabili: anche la Apple investe nell’energia eolica
About the Author

Facebook