• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sistemi di controllo per generatori eolici a Taiwan

12 Mar 2012
Daniela F
Energia Eolica

I parchi eolici sono realizzati mediante sistemi singoli di tecnologie di generazione di energia di piccola scala (mediamente nel range dai 3 kW ai 10.000 kW). Sono sistemi di risorse energetiche distribuite(DER) utilizzati per fornire una alternativa o un miglioramento dei tradizionali sistemi di generazione per alimentazione elettrica.L’energia eolica è una delle principali fonti di energia  DER, in particolare per gruppi elettrogeni autonomi, localizzati all’interno di un sistema di rete intelligente. Uno dei progetti più importanti della  Taiwan Smart Grid è quello che prevede una completa integrazione dei sistemi di generazione dell’energia eolica con le reti di distribuzione nazionale, al fine di sviluppare un sistema di gestione completo. Questo sistema di gestione consentirà di migliorare il rapporto costo / prestazioni, per poterlo ottimizzare e monitorarlo continuamente. I gestori taieanesi si sono rivolti ad una multinazionale statunitense, leadre del settore (la Advantech) per ottenere una soluzione che potrebbe consegnare il controllo del pitch, il monitoraggio del sistema idraulico e della turbina a vento.

Per fornire una facile manutenzione ed una accessibilità per un controllo attraverso il web, i taiwanesi hanno avuto  bisogno di un dispositivo dedicato, che fosse in grado di controllare e agire sul sistema di controllo della turbina a vento, dalla base della torre e di fornire un monitoraggio continuo, in tempo reale. Inoltre, l’integrazione del sistema  ha richiesto un controllo affidabile e compatto per ricevere dati sulla velocità e sulla direzione del vento ottenuta da un anemometro, in modo da poter dirigere le pale eoliche ed il rotore per cogliere la direzione ottimale del vento.

Taiwan ha  anche voluto la possibilità di programmare un algoritmo di controllo per poter rallentare il movimento delle pale nel caso si muovano troppo in fretta per un vento troppo forte o per vibrazioni anomale della torre del generatore. 

La regolazione elettrica del rotore delle pale  è divenuta una caratteristica standard per i moderni impianti di energia eolica. Non solo offre vantaggi significativi per i sistemi di pitching, ma assicura anche che la turbina eolica funzioni ad una resa ottimale,  in tutte le condizioni atmosferiche.

I dispositivi utilizzati in questa applicazione utilizza un collegamento a bus di campo CANopen come protocollo di comunicazione standard, così può offrire capacità di comunicazione con altri dispositivi e permette una importante compatibilità con il software del sistema di controllo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, energia pulita, eolico



Commenti



Articoli collegati

  • Connessioni negli impianti eolici cinesiConnessioni negli impianti eolici cinesi
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • L’eolico cinese insegna (parte prima)L’eolico cinese insegna (parte prima)
  • L’eolico cinese insegna (parte seconda)L’eolico cinese insegna (parte seconda)
  • Universal Sun ed i suoi piani per il minieolicoUniversal Sun ed i suoi piani per il minieolico
About the Author

Facebook