• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Turbine eoliche intelligenti grazie al LIDAR

09 Gen 2010
Dom
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

eolico2È stato di recente completato da alcuni scienziati dell’università danese di Risø il primo test al mondo di una turbina eolica con un anemometro laser incorporato che permette di aumentare la produzione di energia elettrica. Torben Mikkelsen, docente alla Risø, ha dichiarato: “I risultati mostrano che questo sistema è in grado di predire la direzione del vento, raffiche di vento e turbolenze. Quindi noi stimiamo che le turbine eoliche future potranno aumentare la produzione di energia e, allo stesso tempo, ridurre i carichi estremi utilizzando questo sistema laser, che noi chiamiamo wind LIDAR”. Questa nuova tecnologia laser danese permette alle turbine di “vedere” il vento prima che questo impatti le lame. Ciò permette alle turbine stesse di ottimizzare la propria posizione aggiustando le lame per sfruttare con maggiore efficienza il vento, e, inoltre, aumentando la loro vita utile.

Tale tecnologia permetterebbe, dunque, di produrre lame eoliche più grandi, in grado di sfruttare maggiormente la forza del vento permettendo un aumento stimato del 5% di energia prodotta, che si traduce, per una turbina da 4 MW, in un guadagno di 200.000 corone danesi all’anno (al cambio attuale, circa 27.000 euro). L’impiego del LIDAR su appena il 10% delle turbine eoliche permetterebbe una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 25.000 tonnellate entro il 2025 rispetto alle previsioni fatte dall’Agenzia danese per l’energia. Senza contare che, come già visto, l’utilizzo di “lame intelligenti” allungherebbe la vita delle turbine.

Questa nuova tecnologia, insomma, permetterebbe all’eolico di diventare ancora più competitivo nel campo delle energie rinnovabili, proprio nel momento in cui molti governi mondiali stanno muovendosi verso le fonti alternative.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
danimarca, ecosostenibilità, energia, eolico, fonti, green, laser, lidar, rinnovabili, turbine



Commenti



Articoli collegati

  • Micro pale eoliche by PramacMicro pale eoliche by Pramac
  • In Brasile la prima centrale elettrica bi-fuel al mondoIn Brasile la prima centrale elettrica bi-fuel al mondo
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Mega progetto Samsung in CanadaMega progetto Samsung in Canada
  • In Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondoIn Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondo
About the Author

Facebook