• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Wind Energy Day, la giornata mondiale dedicata all’eolico

13 Giu 2011
Luigi V
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili

In attesa dei risultati per il referendum che al momento si assestano al 41% dei votanti, arriva il Global Wind Day, un evento promosso da Global Wind Energy Council, che intende raccontare tutti i benefici energetici che il vento può portare al paese e ad i suoi cittadini grazie agli impianti eolici che acquistano una sempre più larga diffusione.

La scelta di scegliere come giornata il 12 giugno, data di avvio della consultazione elettorale è arrivata da Legambiente, che contemporaneamente ha realizzato numerose iniziative sul territorio in questa direzione. L’idea nasce dal principio fondamentale che è il vento la fonte energetica pulita ed ineusaribile, presente in italia per 6.000 MW di potenza nei comuni corrispondenti al fabbisogno di 4,3 milioni di famiglie oltre a consentire un risparmio straordinario di emissioni di anidride carbonica che si attesta a 6,3 milioni di tonnellate.

La sfida che interesserà i prossimi anni per il nostro paese e non solo, secondo quanto affermato dalla segreteria della Regione Abruzzo di Legambiente nella persona di Luzio Nelli, sarà costruire un paese indipentende dal carbone mirando ad un obiettivo, ora utopico di ricavare l’intero fabbisogno energetico nazionale dalle fonti rinnovabili, che dati alla mano risulta ancora utopico realizzare nel territorio italiano.

Proprio a questo proposito Luzio Nelli ha sottolineato che sarebbe possibile raggiungere un target del genere entro il 2050 secondo il rapporto presentato da Mckinseh. Se considerassimo la sola Italia, troviamo già l’esempio di 220 comuni meritevoli che sono riusciti a mantenere il sostentamento energetico derivante dall’eolico maggiore di quello che potrebbe realmente essere prodotto.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carbone, CO2, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, refer



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • Il carbone continua a crescere più delle rinnovabiliIl carbone continua a crescere più delle rinnovabili
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Benevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportiveBenevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportive
  • Il Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabiliIl Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabili
About the Author

Facebook