• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In arrivo le efficientissime celle fotovoltaiche flessibili

11 Giu 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Grandi novità nell’ambito delle fonti rinnovabili e alla tecnologia legata ad esse. Gli scienziati de labratorio hanno infatti realizzato delle celle solari flessibile di rame gallio che possegga un’elevata efficienza anche se la conversione è di 18,7 %.

A poter essere sfruttato non è l’efficienza energetica ma è necesario puntare alla quantità di merce venduta in modo da ottenere veri e propri gigawatt dalla vendita dei prodotti. Il grado di efficienza luminosa del 18.7% consente di risparmiare sul prezzo precedente, o dell’anno scorso che ha visto un aumento di un decimo punto percentuale, anche perchè secondo le stime ci sarà un miglioramneto in maniera da realizzare dei profitti consistenti per ottenere il decuplo dei profitti.

Il problema nasce anche dalla necessità di poter accedere alla tecnologia del fotovoltaico con prezzi che non arrivino ale stelle. Per ovviare a questo problema era necessario di introdurre una cella fotovoltaica efficiente e che fosse a basso prezzo, consentendo così di ottenere elevati guadagni. Proprio per questo è intervenuto la guida del team dell’Empa, Ayodhya N. Tiwari che ha dimostrato i notevoli passi in avanti fatti affermando:

“Il valore nuovo record per le celle solari CIGS flessibili del 18,7% quasi chiude il “divario di efficienza” con le celle solari basate su silicio policristallino (Si) o celle CIGS a film sottile su vetro. Il CIGS flessibile e leggero ha un’efficienza delle celle solari paragonabile al migliore del mercato, e avrà ottime potenzialità per realizzare un cambiamento di paradigma e consentire la produzione dell’elettricità solare a basso costo nel prossimo futuro”. La novità sta infatti nella possbilità di stampare con un processo successivo in serie, il che riduce fortemente i costi di produzione che diventano parte dei processi industriali industriali.

 

 

celle fotovoltaiche, gigawatt



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Italia seconda in Europa nel fotovoltaicoItalia seconda in Europa nel fotovoltaico
  • Nuove celle fotovoltaiche dal GiapponeNuove celle fotovoltaiche dal Giappone
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
About the Author

Facebook