• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il progetto europeo sulla sicurezza stradale SOL-Save Our Lives

10 Giu 2011
Daniela F
Notizie, Trasporti eco-efficienti

Il progetto europeo “SOL – Save Our Lives. A Comprehensive Road Safety Strategy for Central Europe” (www.sol-project.eu) è promosso da dodici comunità pilota in otto Paesi della regione di Cooperazione Territoriale Comunitario definita “Central Europe” (www.central2013.eu), al fine di rafforzare le proprie strategie per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile e di prevenire morti e lesioni causate dall’incidentalità stradale.

Il progetto coinvolge otto Paesi dell’Europa Centrale: Germania, Italia, Austria, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, all’interno dei quali saranno sviluppate strategie e piani di azione specifici mirati ad attuare programmi per la costruzione di una rete transnazionale sulla sicurezza stradale.

La finalità dell’iniziativa è quella di fornire qualità professionali, esperienze e strumenti per le amministrazioni pubbliche locali per aumentare la sicurezza stradale nelle loro aree di competenza. Il progetto SOL pone il problema della sicurezza stradale all’interno di un contesto di mobilità sostenibile, come rendere più sicuri i percorsi pedonali e ciclabili o promuovere nuove forme sostenibili di mobilità. SOL riunisce oggi organizzazioni dedicate al tema della sicurezza stradale sia dell’area del centro Europa che da altri Paesi del mondo, con particolare riferimento anche ad Associazioni o soggetti di riferimento a livello comunitario e mondiale.

Il progetto europeo “SOL – Save Our Lives. A Comprehensive Road Safety Strategy for Central Europe” coinvolge otto Paesi europei ed è stato pensato per promuovere la mobilità sostenibile nel territorio europeo, per aumentare la consapevolezza sui problemi sulla sicurezza stradale e per contribuire al raggiungimento di una maggiore qualità delle condizioni di vita. La virtuosa iniziativa è arrivata in Italia e comincia dalla Lombardia, partendo a fine maggio dalla Provincia di Brescia, con l’obiettivo di supportare il coordinatore italiano del progetto, l’Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica ALOT, nella promozione e nello sviluppo dell’iniziativa nell’Est Lombardia.

Questo è stato il primo di una serie di incontri, che si ripeteranno con cadenza trimestrale, per diffondere fra le parti interessate locali e regionali, informazioni sullo stato di avanzamento del progetto nonché per sviluppare concrete collaborazioni fra i soggetti attivi sul territorio che contribuiscano allo sviluppo di azioni e iniziative, coordinate da ALOT, volte a prevenire gli incidenti stradali. Fra le dodici azioni “pilota” già individuate a livello europeo, attualmente in fase di start-up, vi sono quelle relative all’ambito della sicurezza per l’autotrasporto, per il trasporto pubblico, la sicurezza dei bambini in età scolare, le campagne contro l’abuso di alcool alla guida e la manuten-zione preventiva dei mezzi.

Durante il tavolo di lavoro di maggio, si è svolta anche la presentazione a livello locale del De-cennio di iniziative 2011-2020 indetto dall’ONU per la sicurezza stradale “Decade of Action”, la cui cerimonia ufficiale di lancio in Italia si è svolta lo scorso 11 maggio. Il ciclo di incontri per la promozione e lo sviluppo del progetto SOL vedrà la partecipazione di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona, Comuni delle quattro province con più di diecimila abitanti, Università, associazioni di categoria operanti in ambito economico, nel settore trasporti e logistica e Croce Rossa nazionale.

Alcol alla guida, Amministrazioni pubbliche, Aolt, Austria, Autotrasporto, bergamo, Brescia, Condizioni di vita, cremona, Europa, germania, Incidenti stradali, Italia, logistica, Lombardia, Mantova, manutenzione, mobilità sostenibile, Percorsi ciclabili, Percorsi pedonali, polonia, Qualità della vita, Repubblica Ceca, Sicurezza dei bambini, sicurezza stradale, Slovacchia, Slovenia, Sol, trasporto, trasporto pubblico, Ungheria



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità sostenibileMobilità sostenibile
  • È Monza l’eccellenza italiana del vivere greenÈ Monza l’eccellenza italiana del vivere green
  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Piaggio, nuovi van con alimentazione solare e guida automaticaPiaggio, nuovi van con alimentazione solare e guida automatica
About the Author

Facebook