• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I numeri dei trasporti

04 Giu 2011
Daniela F
Trasporti eco-efficienti

La qualità e il costo dei servizi di trasporto hanno un forte impatto sulla capacità delle imprese sul competere, sulla crescita economica e sulla qualità della vita. Il trasporto è fondamentale per una economia europea più efficiente.

Fonti EuroStat, ECSA, BIMCO

L’industria europea dei trasporti impiega direttamente più di 10 milioni di persone, pari al 4,5% dell’occupazione totale, e rappresenta il 4,6% del prodotto interno lordo (PIL). La fabbricazione di mezzi di trasporto fornisce un ulteriore 1,7% del PIL e 1,5% all’occupazione.  La logistica, intesa , come il trasporto e lo stoccaggio, rappresenta il 10-15% del costo di un prodotto finito.

Mediamente, il 13,2% del bilancio di ogni famiglia europea viene speso in media per beni e servizi di trasporto. La congestione stradale in Europa costa circa l’1% del prodotto interno lordo (PIL) di ogni anno.

A Londra, il 20% dei pendolari trascorrono più di due ore al giorno di viaggio per e dal lavoro, che significa fino ad un giorno di lavoro alla settimana. In Germania,  è il 37% dei pendolari atrascorrere un’ora al giorno legata al pendolarismo.

L’Europa (UE / SEE) ha flotta di spedizione più grande al mondo, impiegando direttamente circa 300 000 lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili con altri tre milioni di posti di lavoro. Più di 80 000 navi mercantili fanno scalo nei porti europei ogni anno.

Gli aeroporti dell’UE e le compagnie aeree attualmente impiegano 670 000 persone, mentre circa 3,2 milioni di persone dipendono direttamente o indirettamente dal settore dei trasporti aerei. Più di 750 milioni di persone – un terzo del mercato mondiale – hanno utilizzato nel 2009  gli aeroporti dell’UE.

 Il trasporto è fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio. . E mentre per la maggior parte dei settori sono state ridotte le emissioni di CO2, la quota di pertinenza del trasporto è in costante aumento. Entro il 2050, abbiamo bisogno di avere fortemente ridotto queste emissioni di CO2 e di aver cominciato la lotta contro la congestione stradale e l’inquinamento ambientale. Per rispettare il livelli chiesti all’Europa miranti alla riduzione dell’80% di CO 2 entro il 2050 rispetto al 1990, il consumo di petrolio nel settore dei trasporti deve diminuire di circa il 70% a partire da oggi, il che implica una rivoluzione nel carburanti per i trasporti e il modo di viaggiare.

 Nell’UE i trasporti dipendono dal petrolio e dai prodotti petroliferi per oltre il 96% del fabbisogno energetico. L’Europa importa circa l’84% del suo petrolio greggio dall’estero. Nel 2010, l’UE ha importato petrolio per circa € 210.000.000.000.

Il trasporto (anche quello aereo internazionale e marittimo) ha aumentato le emissioni di gas a effetto serra, del 34% circa tra il 1990 e il 2008. Nello stesso periodo, le industrie di energia ridotto le proprie emissioni di circa il 9%.  I trasporti sono responsabili di circa un quarto delle emissioni a effetto serra dell’Unione europea di gas serra: il 12,8% delle emissioni totali sono generate dall’aviazione, il 13,5% dai trasporti marittimi, lo 0,7% dalla ferrovia, l’1,8% dalla navigazione interna ed il 71,3% dai trasporti stradali (Fonte: Agenzia europea per l’ambiente, 2008).

 A Londra, Colonia, Amsterdam e Bruxelles, si sprecano 50 ore l’anno nel traffico stradale. A Utrecht, Manchester e Parigi, si spendono più di 70 ore bloccati sulle strade (Fonte INRIX European National Traffic Scorecard, 2010)

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
spese per trasporti, statistiche trasporti, trasporti



Commenti



Articoli collegati

  • Cina: pronti investimenti per le auto ecologicheCina: pronti investimenti per le auto ecologiche
  • Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2
  • Physalia: la nave ad emissioni zeroPhysalia: la nave ad emissioni zero
  • MoTechEco 2010 a RomaMoTechEco 2010 a Roma
  • Ecoincentivi auto 2010: dietrofront GovernoEcoincentivi auto 2010: dietrofront Governo
About the Author

Facebook