• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Lecce il Festival dell’Energia premia le idee migliori in campo energetico

18 Mag 2010
Dom
Efficienza e risparmio energetico, Energia dai moti ondosi, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

La Puglia continua il suo cammino nel campo delle rinnovabili non solo favorendo la nascita di impianti fotovoltaici, ma anche promuovendo iniziative che favoriscano la nascita di nuove idee in campo ambientale. Dal 20 al 23 maggio, la città di Lecce ospiterà il Festival dell’Energia, organizzato in collaborazione con ARIS (Agenzia di Ricerche Informazione e Società), Assoelettrica e Corriere della Sera col patrocinio della Regione Puglia, la Provincia e il Comune di Lecce, il Ministero dello Sviluppo Economico e numerose altre istituzioni e associazioni.

L’evento, oltre ad ospitare numerosi incontri destinati ai ragazzi, in cui sarà possibile spiegare ai più giovani la necessità di compiere scelte eco-sostenibili, per far fede al titolo della manifestazione “L’Energia Spiegata”, avrà come appuntamento centrale il Call for Papers, iniziativa nata per promuovere la ricerca e dare spazio a nuove tecnologie.

Nello Spazio Innovazione, presso i Chiostri Teatini, saranno esposti i progetti più interessanti selezionati dal Comitato Scientifico, che contribuisce alla scelta delle linee guida del Festival. Tra i vari progetti troviamo un sistema di ricarica intelligente per la mobilità elettrica, che verosimilmente rappresenterà il futuro dei trasporti individuali, sviluppato dall’Università del Salento; un sistema per la produzione di energia rinnovabile che impiega sottoprodotti agricoli, alghe e batteri, presentato dal Dipartimento di Biologia e Economia agroindustriale dell’Università di Udine.

 E ancora un progetto di fotovoltaico a concentrazione che utilizza lenti e specchi, a cui si aggiunge la separazione di spettro, che permette un rendimento, teorico, superiore del 50% rispetto agli attuali moduli fotovoltaici, dell’Università di Ferrara, oppure un progetto per lo sfruttamento dell’energia marina attraverso una serie di vasche poste in mare in posizione favorevole studiato dall’Istituto Tecnico Nautico Statale “Carnaro” di Brindisi.

Insomma moltissime idee, di cui potete trovare ampia descrizione, oltre a tutte le informazioni sull’evento sul sito ufficiale della manifestazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, festival, fotovoltaico, lecce, mobilità, moti, ondosi, rinnovabili, sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Moti ondosi sempre più sfruttatiMoti ondosi sempre più sfruttati
  • La Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosiLa Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosi
  • Nuovo progetto per sfruttare le onde dalla SpagnaNuovo progetto per sfruttare le onde dalla Spagna
  • A Loch Ness un “mostro” energeticoA Loch Ness un “mostro” energetico
  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
About the Author

Facebook