• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Analisi per la riqualificazione di campi fotovoltaici

27 Set 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Portare nuova linfa vitale ai campi agricoli in cui vengono installati i pannelli fotovoltaici, è questo l’obiettivo della ricerca avviata da uno dei maggiori operatori del settore fotovoltaico pronto all’uso, 9Ren insieme con il consiglio di ricerca CRA-RPS.

Lo studio verrà fatto sui campi agricoli che ospitano pannelli fotovoltaici già da 20 anni. Secondo quanto sancito dall’accordo siglato, l’analisi di alcuni terreni sarà affidata al Cra Rps, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, e conseguentemente sarà applicata un metodo di gestione del suolo e delle piante che potranno abitarlo in modo da migliorare la fertilità dei terreni.

L’esperimento in questione sarà realizzato in Puglia, nell’impianto detto Masseria Martellotta, sito nel comune di Palagianello, e contestualmente nell’impianto Bellavista 1 di Lanuvio in provincia di Roma. Le aree interessante già vantano un ottima riqualificazione dei campi con la realizzazione di un fruttet biologico ed un progetto di Fattoria sociale per quanto riguarda l’impianto di Lanuvio.

Per realizzare lo studio le aree saranno divise in 6 sottoaree sulle quali verrà applicata una metodologia di gestione. Le analisi preliminari, come pure quelle che verranno realizzate nei prossimi tre anni, saranno svolte dia ricercatori del Cra-Rps. In questo modo, avendo a disposizione più metodologie sarà possibile rendersi conto di quale sia la migliore tra quelle disponibili, in questot modo si potrà rendere l’intera area fertile, se non più fertile di prima.

A proposito del nuovo progetto è intervenuto Stefano Granella, Ceo del Gruppo 9Ren, che ha affermato : “L’obiettivo di questo progetto, che abbiamo battezzato con il nome RENland e’ quello di restituire i terreni utilizzati per i nostri impianti fotovoltaici in modo integro all’attivita’ agricola preesistente. Sulla base delle sperimentazione che effettueremo su questi terreni determineremo un protocollo che verra’ applicato su tutti gli impianti 9Ren installati su aree agricole”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
campi solari, Energia Fotovoltaica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi campi solari in Puglia grazie a KerselfNuovi campi solari in Puglia grazie a Kerself
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
About the Author

Facebook