• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Apple, arriva l’impianto solare aziendale più grande al mondo

24 Feb 2012
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Un’azienda che realmente sta credendo nelle fonti rinnovabili come fonte di alimentazione per il sistema aziendale è certamente Apple, che da tempo sta tentando di rendersi autosufficiente per quanto riguarda l’aspetto energetico.  A contribuire al risultato ambizioso ci sarà anche il più grande impianto solare aziendale mai realizzato.

L’impianto sarà realizzato in North Carolina, in particolare nel Miden dove si trova il data center dell’azienda fondata da Steve Jobs. L’impresa sarà quella di realizzare il più grande impianto solare che sia mai stato costruito per un’azienda che negli ultimi anni ha dimostrato di crescere con continuità sul mercato nonostante la grossa crisi che sta coinvolgendo tutto il mondo. Il data center della Apple inoltre è una delle attività che consuma più energia di tutte e quindi non è possibile alimentarla grazie al solo impianto solare, ma sarà necessario anche un impianto integrativo a biogas che consenta di sostenere l’intero fabbisogno energetico.

Non si tratta soltanto però di mantenere l’impianto dal punto di vista energetico perchè se si va a guardare proprio alla struttura aziendale del Miden notiamo che si tratta di un edificio in perfetto accordo con le norme della bioedilizia. Inoltre se si passa all’impiantistica si vede come tutti gli impianti siano stati realizzati all’avanguardia improntati al risparmio energetico. Infatti gli impianti sono stati realizzati con la certificazione LEED Platinum, che per l’appunto dimostra come la struttura sia conforme alle regole della bioedilizia, che lo rende il più grande data center che sia riuscito ad ottenere questa certificazione.

Un progetto di questo tipo è importante che sia stato realizzato all’interno di un’azienda così grande e in così forte crescita, poichè dimostra che l’azienda guarda al futuro e al rispetto dell’ambiente realizzando delle strutture all’avanguardia e soprattutto autosufficienti a livello energetico. Si vuole rendere l’impianto come il più grande del paese, impianto che attualmente consta di 20 MW di energia elettrica ai quali si aggiungono altri 5 MW provenienti dalle fonti a biogas, escludendo quelli che sono gli impianti che sono già stati realizzati sulla base del risparmio energetico.

Ad esempio sono stati realizzati dei tetti verdi, un sistema di recupero delle acque connesso con uno di riciclo  delle stesse. L’illuminazione è stata inoltre realizzata con delle luci a LED che consentono il risparmio energetico senza contare che è provvisto di un sistema di  riciclo per qualsiasi tipo di materiale. Si tratta quindi di tanti piccoli grandi accorgimenti che rendono grande questa azienda non solo per l’avanguardia tecnologica ma anche per il rispettto per l’ambiente dimostrato dalla voglia di guardare al futuro da parte dell’azienda.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
apple, Energia Solare, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: anche la Apple investe nell’energia eolicaRinnovabili: anche la Apple investe nell’energia eolica
  • Il fotovoltaico sbarca su iPhoneIl fotovoltaico sbarca su iPhone
  • In arrivo l’evento Solarexpo di VeronaIn arrivo l’evento Solarexpo di Verona
  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020
About the Author

Facebook