• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Celeritas, l’auto capace di percorrere 1.000 km con un litro

30 Apr 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Trasporti eco-efficienti

Non è un sogno, ma un vero e proprio prototipo di auto che è capace di fare 1.000 Km con un litro di carburante, potrebbe essere quindi la soluzione ai costi ormai alle stelle della benzina oltre che all’inquinamento che ne deriva, si trata di Celeritas che si candida a diventare l’auto solare per eccellenza.

La vettura ha infatti ottenuto la Shell EcoMarathon che premia i veicoli ecologici, e nel caso della Celeritas anche con la possibilità di essere utilizzata su strada, al che gli inventori non hanno esitato a  richiederne immediatamente la targa. La vettura riesce ad ottenere questi strabilianti consumi grazie ai 200 pannelli solari montati sulla carrozzeria che la rivestono completamente. L’unico problema che si è creato durante la presentazione all’EcoMarathon è stato un sovraccarico della batteria a causa di una produzione di energia superiore a quella necessaria.

Il capo del team si è detto molto soddisfatto di quanto fatto dai suoi studenti della Purdue University negli USA, perchè grazie all’anno di ricerca dedicatogli è stato possibile realizzare un veicolo che nonostante i costi proibitivi, 90.000 euro, necessari alla costruzione del veicolo si è riusciti nel’intento grazie ai finanziamenti di università e privati ad ottenere un risultato eccellente.

L’auto mostra quindi la possiblità di rendersi indipendenti dai combustibili fossili in maniera assoluta riuscendo a soddisfare le proprie esigenze senza dover passare per il petrolio che sta rendendo schiava al mobilità internazionale con i suoi continui rincari. Non solo una macchina a risparmio energetico, ma anche una serie di comfort che potranno essere aggiunti quali sistema di condizionamento, da un sistema informatico di bordo e da telecamere esterne che ne garantiscano la perfetta visibilità altrimenti limitata dai pannelli solari. La velocità massima raggiungibile sarà di 80 km orari con il difetto di essere utilizzabile per una persona sola, almeno al momento.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto solare, mobilità sostenibile, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Auto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiuntaAuto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiunta
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Emilia 3, l’auto solare italiana al World Solar ChallengeEmilia 3, l’auto solare italiana al World Solar Challenge
  • Nuovo viaggio per Solar ImpulseNuovo viaggio per Solar Impulse
  • Piaggio, nuovi van con alimentazione solare e guida automaticaPiaggio, nuovi van con alimentazione solare e guida automatica
About the Author

Facebook