• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Coca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilità

09 Apr 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Impegno riuscito quello della Coca-Cola nell’ambito dello sviluppo dell’energia fotovoltaica. In ogni inpianto italiano sono stati infatti installati dei pannelli fotovoltaici che riducono le emissioni di anidride carbonica e che riducono i consumi dell’azienda.

Non solo, ma per promuovere una così “verde” politica energetica hanno deciso di aprire le porte delle fabbriche al pubblico per mostrare il modo di risparmiare energia all’interno dell’azienda, in occasione della settimana europea dell’energia sostenibile. Saranno infatti disponibili una seire di visite guidate ed incontri a tema che tenteranno di coinvolgere volta per volta gli stabilimenti Coca-Cola italiani. Il 12 aprile i cittadini, grazie alle alla chiusura delle scuola, potranno entrare nelle fabbriche di Elmas, mentre sarà possibile accedere venerdì allo stabilimento di Marcianise, prenotando semplicemente la visita sul sito della Coca-Cola.

In merito a questa iniziativa è intervenuto Roberto Pastore, direttore Operations di Coca-Cola HBC Italia che ha affermato“Abbiamo aperto le porte degli stabilimenti perché è nella quotidianità del nostro lavoro, dal gesto più semplice a quello più responsabilizzato, che ci sentiamo parte attiva nella sfida che l’Unione Europea vuole lanciare per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare l’efficienza energetica e la quota di energia rinnovabile. Come azienda lo stiamo già facendo e intendiamo continuare ad investire in questa direzione”.

Ed effettivamente la Coca-Cola sembra aver mantenuto la parola e gli impegni presi grazie ad una serie di impianti fotovoltaici che hanno consentito, dal 2008-2010 di ridurre i consumi del ben 10 % per litro di bevanda prodotta. Mentre addirittur a Nogara, nell’impianto di cogenerazione si arrivano a ridurre le emissioni addirittura del 66 % migliorando in questo modo l’efficienza energetica dell’83 %, chiaro indice di crescita dell’azienda. Nonostante questo Coca-Cola non vuole fermarsi ma si è prossimi alla realizzazione di due nuovi impianti di cogenerazione che saranno costruiti in altrettanti stabilimenti e realizzati entro la fine dell’anno.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
emissioni gas serra, pannelli fotovoltaici, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di PisaNuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa
  • Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaicaSolar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica
  • Med in Italy, l’eco-casa del futuroMed in Italy, l’eco-casa del futuro
  • Mobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamentoMobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento
  • I commenti al rapporto del NOAA sui gas serraI commenti al rapporto del NOAA sui gas serra
About the Author

Facebook