• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’impianto fotovoltaico più grande del mondo: alimenterà 80.000 famiglie

11 Apr 2011
Luigi V
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Mentre in Italia si pensa di abbattere il meccanismo degli investimenti verso le fonti rinnovabili, nelle grandi aziende del settore come la General Electric si pensa ad espandersi ulteriormente in quel settore per ricavarne i maggiori profitti.

Ecco perchè il gruppo GE ha deciso di costruire il più grande impianto solare del mondo che arriverà a sostenere il fabbisogno di 80.000 famiglie.

L’impianto sarà costituito da pannelli solari a film sottile che andranno ad allargare il già cospicuo impegno dell’azienda nell’ambito delle rinnovabili con i numerosi impianti a turbine eoliche. Non è ancora però stato definito il luogo in cui l’immensa centrale sarà costruita ma verrà fatto nei prossimi mesi. E’ stato però reso noto che il cantiere sarà aperto a partire dal 2013 e darà lavoro a 400 persone e produrra una quantità elevatissima di energia, ovvero 400 megawatt all’anno che consentirà di fornire, come detto, di sostenere il fabbisogno energetico di 80.000 abitazioni.

Diventerebbe in questo modo il più grande impianto solare fotovoltaico al mondo perchè supererebbe del 15% la capacità dell’impianto più grande del mondo, attualmente negli Stati Uniti, gestito dalla Solar World Ag. Grazie ai nuovi impianti fotovoltaici in costruzione sarà possibile ottenere una crescita di 75 gigawatt nei prossimi cinque anni stando a quanto riferiscono i dati del National Renewable Energy Lab.

Si tratta quindi di una prerogativa di GE, quella di continuare l’espansione nel campo del fotovoltaico. In questo modo sarà possibile anche allargare la diffusione dell’energia a prezzi ridotti avanzando di un passo verso quello che sarà il futuro dell’energia. Bisogna inoltre considerare che un aumento dell’efficienza di questi sistemi del solo 1% porta ad una diminuzione dei costi del 10%  migliorando in questo modo quella che è l’accessibilità del fotovoltaico a causa della concorrenza che verrà a svilupparsi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
eolico, Fonti Rinnovabili, general electric co, potenza, solare fotovoltaico, turbine



Commenti



Articoli collegati

  • Turbine eoliche intelligenti grazie al LIDARTurbine eoliche intelligenti grazie al LIDAR
  • Micro pale eoliche by PramacMicro pale eoliche by Pramac
  • Eolico: ecco la nuova turbina che funziona senza paleEolico: ecco la nuova turbina che funziona senza pale
  • Ecco la soluzione ideale per l’eolico: le turbine galleggiantiEcco la soluzione ideale per l’eolico: le turbine galleggianti
  • Potenza, al via i progetti PoisPotenza, al via i progetti Pois
About the Author

Facebook