• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Crowne Plaza Copenhagen: dalle cyclette elettriche al fotovoltaico integrato

30 Apr 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Sensibilizzare i cittadini sulla questione energetica è un impegno molto importante e passa attraverso diverse iniziative, pubbliche e private, che hanno tutte l’obiettivo comune di rendere consapevole l’intera popolazione mondiale della necessità di cambiare stile di vita, adottandone uno che coniughi il benessere al rispetto dell’ambiente.   A volte, però, ci troviamo di fronte a campagne che riscuotono un grande successo mediatico seppur il loro reale effetto sull’economia e sull’ambiente sia del tutto marginale e trascurabile. Spesso, infatti, a far saltare agli onori delle cronache una notizia non è la sua reale importanza ma piuttosto la sua originalità e così, mentre, sparsi per il mondo, migliaia di ricercatori, ogni giorno, si danno da fare per migliorare l’efficienza e diminuire i costi degli attuali impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, un incredibile tam tam in rete è stato creato da una piccola decisione di un hotel danese.

Il Crowne Plaza di Copenhagen ha infatti deciso di produrre elettricità sfruttando…i suoi clienti! L’albergo, della omonima e rinomata catena operante in tutto il mondo, ha installato delle “cyclette elettriche” capaci di produrre elettricità che verrà immagazzinata in una batteria, e di qui diretta al generatore principale dell’hotel; ogni cliente che genererà più di 10 W/h otterrà un pasto nel ristorante dell’hotel. L’esperimento avrà la durata di un anno, a partire dal 19 aprile scorso, al termine del quale, se valutato positivamente, verrà esteso a tutte le sedi britanniche della catena alberghiera.

Allan Agerholm, General Manager dell’albergo ha dichiarato: “Le bici elettriche offrono ai nostri ospiti la possibilità di stare in forma, aiutare l’hotel nella produzione di energia e, allo stesso tempo, utilizzare una tecnologia amica dell’ambiente. Sarà interessante vedere quanti ospiti aderiranno all’iniziativa e quanta energia riusciremo a generare”.

Agerholm non deve essere un esperto in campo energetico, perché, anche producendo 10 W/h, ci vorranno degli anni per ammortizzare anche solo il costo delle cyclette, anzi, a dirla tutta, calcolando il valore dei pasti offerti in premio ai clienti, l’hotel sarà sempre in perdita. Tuttavia, questa simpatica iniziativa è servita a far conoscere i più concreti, ed incisivi, interventi realizzati dal Crowne Plaza danese: l’edificio è certificato come “green building” e presto sarà una struttura ad emissioni zero, grazie all’impiego di un sistema di riscaldamento e raffreddamento geotermico che ridurrà del 90% il suo fabbisogno energetico per il sistema di climatizzazione, all’adozione di un sistema di illuminazione a basso consumo, e, soprattutto, alla creazione del più grande impianto fotovoltaico integrato del nord Europa, installato su tutte le facciate dell’hotel esposte alla luce del sole; tutte ottime misure di bioedilizia che renderanno il Crowne Plaza Copenhagen Tower un esempio da seguire ed imitare.

bioedilizia, copenhagen, crowne, cyclette, elettriche, fotovoltaico, hotel, integrato, plaza



Commenti



Articoli collegati

  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • AGROFER, rinnovabili in mostra a CesenaAGROFER, rinnovabili in mostra a Cesena
  • Miapolis il gigante greenMiapolis il gigante green
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
About the Author

Facebook