• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dalla Svizzera l’isola fotovoltaica galleggiante

06 Mar 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Ultime news dal mondo dell’energia fotovoltaica. Questa volta vi parliamo di un prodotto made in Svizzera: l’isola fotovoltaica galleggiante, progetto che rappresenta un ulteriore tentativo da parte degli addetti ai lavori di scalzare finalmente la produzione di energia basata sullo sfruttamento di fonti fossili.

Il settore fotovoltaico è in continua evoluzione e nell’ultimo periodo sono stati compiuti dei grossi passi in avanti nel tentativo di realizzare delle nuove tecnologie in grado di sfruttare le fonti energetiche verdi. Il progetto prevede la costruzione di tre isole galleggianti nel lago di Nauchatel, dove verranno situati dei veri e propri laboratori energetici che si caratterizzeranno per la presenza di 100 pannelli solari a testa. Ognuna di queste isole avrà un diametro di 25 metri.

La caratteristica essenziale di queste stazioni solari galleggianti è che esse seguono un funzionamento simile a quello in natura dei girasoli, cioè esse sono in grado di ruotare di 220 gradi in direzione del sole, poichè lo scopo delle aziende che si occupano del progetto è proprio quello di riuscire a sfruttare al massimo l’energia generata grazie al sole. L’azienda Viteos infatti vuole aumentare la propria produzione energetica del 150 %.

Il progetto vede la collaborazione congiunta dell‘Università di Neuchatel, dell’azienda Viteos e dell’azienda Nolaris, esperta in materia di fotovoltaico galleggiante. Per la realizzazione delle 3 isole galleggianti verranno investiti circa 100 milioni di franchi svizzeri. I lavori per la realizzazione delle 3 isole cominceranno nel mese di Maggio di quest’anno e gli impianti dovrebbero entrare in funzione tra la fine del 2013 e l’inizio del prossimo anno.

Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, isola fotovoltaica galleggiante, Svizzera



Commenti



Articoli collegati

  • Pannelli solari galleggianti, la nuova frontiera del fotovoltaicoPannelli solari galleggianti, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • La “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofillianaLa “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofilliana
  • Quantum dot per trasformare ogni superficie in fotovoltaicaQuantum dot per trasformare ogni superficie in fotovoltaica
  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico
About the Author

Facebook