• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

DARPA: uno studio sul metodo di assorbimento della luce solare

07 Gen 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

Ultime notizie dal mondo dell‘energia fotovoltaica. La DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) ha recentemente sviluppato un nuovo studio prendendo spunto dalla copertina del famosissimo album dei Pink Floyd “The Dark Side Of The Moon”, la quale ha ispirato gli studiosi ad adottare un nuovo metodo di assorbimento della luce solare.

A coordinare gli studi della DARPA troviamo il Prof. Harry Atwater, insegnante di fisica applicata e scienze materiali del California Institute Of Technology. Secondo i calcoli ottenuti dagli studiosi del team, questo nuovo metodo di assorbimento della luce solare garantirebbe un miglioramento in termini di efficienza del 50 %.

Quindi si tratterebbe di una innovazione tecnologica che porterebbe ad un risultato importantissimo se prendiamo in considerazione il fatto che ad oggi la media è stabile al 20%. Attraverso questo sistema si riuscirebbe quindi ad avere il doppio dell’energia che viene prodotta e automaticamente potrebbe essere ridotto anche il numero di pannelli solari utilizzati.

Come abbiamo detto in precedenza l’idea è stata sviluppata prendendo spunto dalla copertina di “The Dark Side Of The Moon”; infatti l’obiettivo degli studiosi è quello di spezzare la luce in ognuno dei suoi colori e sfruttare ognuno di essi attraverso un pannello ricevente. In questo modo ogni pannello lavora in modo specifico e può incrementare di molto la propria efficienza, a differenza di quelli generici. L’unico handicap di questo nuovo sistema è che gli strumenti necessari per sviluppare questa nuova tecnica sono molto costosi, anche se il Prof. Atwater è ottimista poiché i costi relativi a ciò tendono sostanzialmente a calare nel breve periodo.

DARPA, Innovazione Tecnologica, metodo assorbimento luce solare, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Stanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioniStanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioni
  • Alimentare le attrezzature da cucina grazie all’energia solareAlimentare le attrezzature da cucina grazie all’energia solare
  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • I Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradaleI Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradale
  • V3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotantiV3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotanti
About the Author

Facebook