• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

E’ a forma di diamante l’innovativa centrale fotovoltaica di Pratolino

20 Ott 2009
Totzi
Energia Fotovoltaica

Si inaugura oggi e subito dopo verrà messa in esercizio la nuova centrale fotovoltaica realizzata nel Parco naturale di Pratolino (Firenze), servirà ad illuminare i viali del parco ed il Colosso dell’Appennino la grande statua del Giambologna. Si chiama “Diamante” ed è un impianto fotovoltaico sperimentale ibrido, studiato e progettato da Enel Ricerca con la collaborazione dell’Università di Pisa. L’importanza dell’evento risiede in due elementi che caratterizzano la nuova centrale, entrambi di grande innovatività: la struttura e la tecnologia.

diamante fotovoltaicoLa struttura, a forma di diamante, coniuga armonia ed innovazione. Si tratta di una struttura geodetica di 12 metri di altezza e 8 di diametro con 38 pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino e 42 facce. All’interno del “Diamante” sono posizionate tre sfere in vetroresina che hanno una specifica funzione tecnologica.
La forma si rifà ad un antico modello geometrico studiato da Leonardo, considerazioni matematiche ed il ricorso a dimensioni auree ne fanno una struttura che segue le stesse leggi della natura e perciò capace di essere in perfetta armonia con questa e con l’ambiente circostante.
La tecnologia è del tutto innovativa, basata sul concetto che l’energia del sole può essere disponibile anche in mancanza di sole. L’energia fotovoltaica prodotta da “Diamante” viene infatti in parte erogata direttamente sotto forma di elettricità ed in parte immagazzinata tramite celle a combustibile sotto forma di idrogeno per essere utilizzata durante la notte o comunque in mancanza di sole. Per questo motivo all’interno della struttura ci sono le tre sfere di vetroresina, serbatoi ad idruri metallici per lo stoccaggio dell’idrogeno a bassa pressione.

L’impianto entrato in esercizio oggi a Pratolino ha sicuramente grandi potenzialità. Ha una struttura architettonica che lo rende armonicamente inseribile in un parco naturale, in una piazza cittadina o in un giardino condominiale e contemporaneamente un concetto tecnologico di base che coniuga la disponibilità di energia senza vincoli temporali con la sinergia tra due tecnologie in grande sviluppo, fotovoltaico ed accumulatori di energia.

Alcune interessanti linee di sviluppo sono state già individuate dai responsabili del progetto. Una è quella di farne una piccola centrale di generazione permanente di energia rinnovabile tarata sul fabbisogno di un piccolo condominio. Lo stoccaggio di energia risolto oggi dall’impianto di Pratolino con costose celle a combustibile ed idrogeno sarà a breve possibile a costi più bassi e sistemi più semplici; basterà seguire lo sviluppo delle batterie a ioni litio che l’industria automobilistica mondiale sta realizzando .
Nella visione dei suoi progettisti e sviluppatori “Diamante” è oggi quindi solo un anticipatore di sistemi che costituiranno una vera e propria proposta di investimento per le famiglie, i condomini e le piccole imprese.

Da parte di Enel si comincia a pensare che già tra un anno probabilmente si potranno proporre al mercato sistemi fotovoltaici integrati ad accumulo di energia capaci di alimentare utenti 24 ore su 24.

Fonte: pienosole.it

diamante, Enel Ricerca, Pratolino, Università di Pisa



Commenti



Articoli collegati

  • Diamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di RomaDiamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di Roma
  • Progetto Eco Pot: vasi biodegradabili che alimentano la piantaProgetto Eco Pot: vasi biodegradabili che alimentano la pianta
  • Pisa, pronto impianto fotovoltaico galleggiante a concentrazionePisa, pronto impianto fotovoltaico galleggiante a concentrazione
  • In funzione la centrale fotovoltaica più grande del Canton ValleseIn funzione la centrale fotovoltaica più grande del Canton Vallese
  • Pisa: Fiera dell’Energia 2010Pisa: Fiera dell’Energia 2010
About the Author

Facebook