• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ecco il modello del primo parco giochi ad energia solare

17 Gen 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Il fotovoltaico entra anche nel campo ludico, un campo che come ormai tutto nel mondo contemporaneo, ha bisogno di energia per alimentarsi. Non si tratta solo di energia necessaria ai bambini che devono poter correre da una parte all’altra ma anche quella per illuminare le aree dedicate al divertimento dei bambini e per l’eventuale funzionamento delle giostre stesse, se queste sono ad energia elettrica.

Ed è per questo che la provincia di Vicenza si è attrezzata al riguardo, tramite la ditta Pozza di Recoaro Terme che ha messo in vendita un modello del tutto innovativo di parco giochi, poichè secondo quanto stabilito nel progetto questo parco giochi risulta alimentato interamente ad energia solare e di conseguenza risulta totalmente autosufficiente, in quanto non ha bisogno di costi energetici gravanti inevitabilmente sul comune.  I pannelli fotovoltaici verrebbero installati sugli scivoli e sulle casette.

L’azienda Pozza ha invece sviluppato un sistema ad energia solare un congruo quantitativo energetico durante la parte diurna della giornata, che viene poi accumulata in delle batterie che saranno utilizzate durante la notte non solo per illuminare l’area giochi, utilizzabile anche in tarda serata, ma anche per alimentare un accurato sistema di telecamere che renderanno il parco, sicuro nei confronti degli atti vandalici piuttosto frequenti in questo tipo di strutture. Le batterie infatti alimenteranno un sistema a cicuito chiuso di telecamere ed allarmi.

Il progetto però va oltre tutto questo ipotizzando la possibilità di impiantare delle prese elettriche in grado di alimentare anche dispositivi portatili quali cellulari, lettori mp3 o anche portatili, oltre che l’eventualità di creare sempre tramite un sistema di luci, un effetto luminoso che attirerebbe sicuramente i diretti interessati, ovvero i bambini.



Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
batterie, Energia Fotovoltaica, fotovoltaico, illuminazione, vicenza



Commenti



Articoli collegati

  • Nasce BIT, la finanziaria per le rinnovabiliNasce BIT, la finanziaria per le rinnovabili
  • La borsa solare: energia sempre a portata di manoLa borsa solare: energia sempre a portata di mano
  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • Fotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarieFotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarie
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
About the Author

Facebook