• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarie

28 Dic 2009
Dom
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

fotovoltaicoglitter_02Arriva dagli Stati Uniti l’annuncio di una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. I ricercatori dei Sandia National Laboratories – laboratorio del Department of Energy statunitense, che si occupa principalmente di ricerche nucleari in campo militare – hanno sviluppato celle micro-fotovoltaiche (glitter): prodotte da cristalli di silicio, hanno uno spessore compreso tra i 14 e i 20 micrometri (un capello umano è circa 70) ma la stessa efficienza delle celle attuali.

I ricercatori americani affermano di aver identificato oltre 20 vantaggi derivanti dalla produzione delle nuove celle, fra cui la possibilità di costruire wafer di qualunque dimensione, e, in caso di guasto, di sostituire una singola cella anziché perdere l’utilità dell’intero wafer. Greg Nielson, a capo del progetto, prospetta l’utilizzo dei glitter integrato a tende o addirittura capi d’abbigliamento che permetterebbero a particolari categorie, come escursionisti o personale militare impegnato sul campo, di ricaricare le batterie di telefoni, fotocamere o qualunque altro apparecchio elettronico.

Dimensioni così ridotte consentiranno “l’impiego di 100 volte meno silicio per la produzione della stessa quantità di energia” afferma Murat Okandan, uno dei ricercatori. “Poiché sono molto più piccole e hanno meno deformazioni meccaniche per un dato ambiente rispetto alle celle tradizionali, esse possono essere più affidabili nel lungo periodo”.

Nielson afferma anche una superiore tolleranza all’ombra – in situazioni di ombra parziale, porzioni dei nuovi pannelli continueranno ad inviare energia, al contrario di un pannello tradizionale che potrebbe spegnersi completamente.

Le microcelle favoriranno, dunque, la diffusione del fotovoltaico, anche grazie alla “facilità” della loro produzione, realizzata prendendo in prestito tecniche utilizzate oggi nella produzione elettronica come la MEMS (MicroElectroMechanical Systems).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
celle, Conto Energia, efficienza energetica, Energia Fotovoltaica, Energia rinnovabile, Energia Solare, fotovoltaico, glitter, MEMS, Sandia, USA



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
About the Author

Facebook