• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ecocity 2020, un’intera città costruita in una cava siberiana

17 Feb 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Ecco un’idea che farà decisamente parlare di sè per la sua portata innovativa: si tratta di una vera e propria città sotterranea che verrà costruita in una cava ormai inutilizzata per risanare tutta l’area industraile di Mirniy, un paese della Siberia orientale.

Il progetto, denominato “Ecocity 2020” prevede la realizzazione della città in un cratere realizzato grazie all’estrazione mineraria, profondo 525 metri e del diametro di un chilometro circa che sarà, sempre stando al progetto, interamente ricoperta da una  cupola.

L’idea di fondo, almeno secondo il progetto realizzato dallo studio di architetti russi AB Elis Ltd, è quello di creare un’area in cui non influiscano le dure condizioni ambientali della Siberia, caratterizzata da un clima decisamente aspro con estati brevi e calde ed inverni lunghi e rigidi al punto da raggiungere temperature di -50 gradi centigradi.

Grande idea anche quella della cupola che sarà anche fondamentale per l’implementazione dei pannelli fotovoltaici che forniranno così energia elettrica pulita e soprattuto autonomamente rispetto ai collegamenti cittadini. La nuovissima Ecocity sarà in grado di ospitare 100.000 persone nelle sue aree, tra le quali spiccano fattorie foreste e zone residenziali oltre che zone atte all’attività ricreativa.  Restano però parecchi dubbi in merito all’effettuabilità del progetto in quanto potrebbe risultare priva di comfort una vita vissuta in una città sotterranea che potrebbe limitare la libertà dell’individuo invece di farlo sentire a proprio agio nella nuova eco-città.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
città ecologica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Analisi per la riqualificazione di campi fotovoltaiciAnalisi per la riqualificazione di campi fotovoltaici
  • Perugia, impianto fotovoltaico da 5.500 mq su palasportPerugia, impianto fotovoltaico da 5.500 mq su palasport
  • GraphExeter, il nuovo ritrovato della ricercaGraphExeter, il nuovo ritrovato della ricerca
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Design e sostenibilità: ecco i pannelli fotovoltaici curviDesign e sostenibilità: ecco i pannelli fotovoltaici curvi
About the Author

Facebook