• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013

23 Gen 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Dopo l’inarrestabile crescita verificatasi tra il 2007 e il 2011, il settore del fotovoltaico ha subito un’inevitabile battuta d’arresto dovuta principalmente al ribasso dei finanziamenti statali e alla conseguente diminuzione dei costi degli impianti. Le tariffe stabilite dal quinto e ultimo Conto Energia prevedevano una soglia massima di incentivi pari a 6,7 miliardi di euro, che purtroppo è stata raggiunta prima della fine del 2012 lasciando così a secco il fondo destinato alla installazione di nuovi impianti fotovoltaici. Se a questo aggiungiamo la crisi economica che attualmente sta mettendo in ginocchio molte imprese italiane, possiamo intuire che il 2013 non sarà un’ottima annata per il settore delle rinnovabili in genere.

Secondo le previsioni degli esperti, questo sarà il primo anno senza incentivi al fotovoltaico rischiando, così, il raggiungimento della “Grid Parity” (parità di mercato), ossia il punto in cui l’energia elettrica prodotta a partire da fonti di energia alternative ha lo stesso prezzo dell’energia prodotta da fonti tradizionali.

Ma le consegenze di questo non solo del tutto negative. Infatti, l’atro aspetto da considerare, e che fa ben sperare i produttori di impianti fotovoltaici, riguarda l’ulteriore diminuzione dei prezzi. I continui cambiamenti normativi imposti dal Conto Energia hanno reso il mercato sempre più instabile e costretto i produtti (sempre più confusi) a gonfiare i costi degli  impianti, grazie alla presenza dei finanziamenti statali. Ora, con la “fine degli incentivi”, sarà possibile assistere ad un fenomeno, definito dagli economisti, di assestamento dei prezzi sui valori reali di mercato, favorendo così (dopo un periodo di necessario rallentamento) una nuova diffusione del fotovoltaico, che sarà decisamente più accessibile.

Inoltre, a chi fosse interessato all’installazione di un nuovo impianto, ricordiamo che è ancora possibile usufruire delle detrazioni fiscali, che vanno dal  36% al 50%, previste non solo per tutte le ristrutturazioni e recuperi edilizi ma anche per l’efficienza energetica. Per esempio, per un impianto del valore di 10 mila euro sarà possibile recuperare in 10 anni 5 mila euro attraverso la dichiarazione dei redditi.

Conto Energia, crisi economica, detrazioni fiscali, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi



Commenti



Articoli collegati

  • APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabiliAPER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili
  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • Elezioni 2013: ANIE/GIFI chiedono più attenzione verso le rinnovabiliElezioni 2013: ANIE/GIFI chiedono più attenzione verso le rinnovabili
  • Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011
About the Author

Facebook