• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, ideati pannelli record con 33% di efficienza

08 Feb 2012
Luigi V
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica

Che il settore dell’energia solare sia un periodo estremamente florido nonostante la crisi economica globale è ormai sotto gli occhi di tutti, ma il settore oggi può registrare un importante dato che contraddice le frequenti accuse che vengono mosse al settore, ovvero il raggiungimento del 33% di efficienza per i pannelli.

Un risultato di questo tipo controverte quello che era stato il dato di efficienza da cui era partito il settore ovvero il 10%, e dimostra come il settore sia attualmente in fase di sviluppo non solo da un punto di vista quantitativo con i vari investimenti sparsi in tutto il mondo, ma anche da un punto di vista qualitativo con la ricerca nel settore che non si ferma e incrementa costantemente quelli che sono i risultati sui pannelli che catturano l’energia solare e ne trasformano sempre più in energia elettrica incrementando il loro rendimento.

Il nuovissimo pannello capace di sviluppare questo incredibile rendimento arriva dall’Instituto de Energia Solar di Madrid che dimostra come il futuro sarà possibile non solo produrre più energia solare ma, sarà possibile installare meno pannelli per produrre la stessa quantità di energia necessaria riducendo in questo modo anche i costi, dettaglio non trascurabile nei grandi impianti industriali e, seppur in maniera ridotta, per quelli domestici. In questi termini quindi se come ci si aspetta saranno diffusi questi nuovi pannelli sarà possibile ottenere un sistema più efficiente ed un’energia che costi, al metro quadro di suolo occupato dai pannelli, di meno.

Nonostante il passo avanti sia stato decisamente fatto rispetto al record precedente, l’invezione è stata tanto semplice quanto geniale. Sempre utilizzando lo stesso materiale si è pensato di piegare di poco gli specchi che riflettono la luce solare per aumentare di quasi due punti percentuali l’efficienza. Si è infatti passati da un’efficienza nel 32% al 33.9%. In questo modo sarà possibile ottenere sulla base degli stessi materiali un’efficienza maggiore ed è questo il motivo per il quale è possibile ridurre i costi pur incrementando l’efficienza.

L’azienda che ha finanziato lo studio, Semprius, è molto soddisfatta del lavoro svolto e lo si evince dalle parole del vice presidente, Scott Burroughs che ha affermato in proposito: “Questa è una pietra miliare significativa per l’intero settore fotovoltaico. Per la prima volta, siamo stati in grado di convertire più di un terzo dell’energia del sole in energia elettrica utilizzabile. Questo dimostra come il fotovoltaico concentrato sia in grado di sfruttare rapidamente il sole aumentando l’efficienza per continuare a far scendere il costo dell’energia elettrica-solare”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
efficienza energetica, impianti fotovoltaici, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
About the Author

Facebook