• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, uno dei fiori all’occhiello dello stampaggio per l’elettronica

25 Apr 2012
Daniela F
Energia Fotovoltaica

Nell’ambito del secondo incontro “Electronique imprimée” che si è appena tenuto a Parigi, Stéphane Poughon, co-fondatore e CEO della società DisaSolar, ha animato la Commissione OPV sul fotovoltaico organico o fotovoltaico di terza generazione di Afelim.

L’obiettivo dell’Afelim è quello di promuovere,  insieme con gli altri operatori del settore del settore dell’elettronica stampata, lo sviluppo di quelle applicazioni che includono il fotovoltaico della “terza generazione”.

Sono state presentate anche altre applicazioni che stanno per essere commercializzate come sensori biomedici, gli schermi  e le superfici luminescenti OLED, le interfacce uomo-macchina e quelle “machine to machine”, ecc.

“L’ambizione di DisaSolar è quella di creare  la filiera francese del fotovoltaico organico o di terza generazione, basata in gran parte sulla capacità di tutti gli operatori operanti nel settore, di essere coinvolti. In questo senso, l’Afelim è uno strumento strategicoper la collaborazione, al quale la DisaSolar vuole infondere tutta la sua esperienza e il suo know-how. Questo secondo incontroè dunque un ulteriore passo per lo sviluppo del settore dell’elettronica stampata”, ha spiegato Stéphane Poughon, Presidente della DisaSolar e del Comitato di OPV Afelim.

DisaSolar è uno specialista francese del fotovoltaico flessibile, con sede a Limoges. Questa azienda vende e installa pannelli solari flessibili a “film sottili”,  o Thin films, la cosiddetta “seconda generazione” del fotovoltaico e conduce, in parallelo, lo sviluppo dei pannelli chiamati “terza generazione”, o fotovoltaico organico.  DisaSolar si prepara a diventare un leader mondiale nella produzione di questi pannelli solari organici e flessibili, stampati mediante un processo che si sviluppa in collaborazione con numerosi laboratori di ricerca, francesi ed esteri, e con la CERADROP, un’azienda, che produce stampanti a getto d’inchiostro che permettono di depositare i componenti sulle strutture flessibili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Electronique imprimée, fotovoltaico di terza generazione, fotovoltaico organico



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova scoperta per il Fotovoltaico: come aumentarne l’efficienza con materiali organiciNuova scoperta per il Fotovoltaico: come aumentarne l’efficienza con materiali organici
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • La tecnologia del fotovoltaico La tecnologia del fotovoltaico
  • 600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto
  • Il fotovoltaico di terza generazioneIl fotovoltaico di terza generazione
About the Author

Facebook