• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Gela, nasce parco agro-fotovoltaico più grande d’Europa

05 Nov 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Quando la produzione agricola si coniuga con la tecnologia per il bene dell’ambiente non può che venirne fuori qualcosa di ottimo. E’ infatti quello che sta accadendo a Gela, dove sta nascendo un nuovissimo polo agro-energetico serricolo-fotovoltaico più grande d’Europa.

Si tratterà di un impianto della potenza di 80 MW tutti a disposizione dell’agricoltura, installato a Gela appunto, da parte della cooperativa “Agroverde”, che copre una superficie di 230 ettari, al prezzo di 110 milioni di euro. Il tutto sarà però montato sui tetti delle serre, quindi mentre sopra viene prodotta energia pulita al di sotto ci sarà spazio per i prodotti della terra. Prodotti che saranno anch’essi a impatto ambientale zero in quanto, contestualmente all’impianto fotovoltaico sarà realizzato un impianto per la trasformazione dei vegetali di scarto in energia.

Il nuovissimo impianto darà non solo nuova linfa all’ambiente ma anche nuovi posti di lavoro, saranno infatti 500 in fase in iniziale per poi diventare 250 in maniera permanente nel seguito. Bisogna però sottolineare che l’impianto occuperà solo circa la metà del parco, 117 ettari, mentre la restante parte sarà destinata a verde pubblico e attività varie come punti di ristoro, religiosi e turistici, oltre che un’area destinata alla promozione e sensibilizzazione delle fonti rinnovabili, cercando di portare già in quelli che saranno i cittadini del domani la mentalità di un’energia pulita che non danneggi ulteriormente l’ambiente.

L’accordo stipulato con il Comune di Gela prevederà che il 3% degli introiti derivanti dalla vendita dell’energia elettrica vada al comune; energia che sarà convogliata presso una centrale di ricezione p0sta nella contrada “Zai” secondo quanto riferito dal gestore che si occuperà del tutto, Terna. Dopo l’appoggio della giunta comunale di Gela ci si appresta quindi ad approvare l’accordo e a dare il via agli espropri nell’area nella quale risiederà il nuovo parco.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Fonti Rinnovabili, Gela, impianto fotovoltaico



Commenti



Articoli collegati

  • Emilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sismaEmilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sisma
  • Mitsubishi Electric, al via piano d’azione fotovoltaicoMitsubishi Electric, al via piano d’azione fotovoltaico
  • Illuminare il Taj Mahal grazie all’energia solareIlluminare il Taj Mahal grazie all’energia solare
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Torricella Verzate: inaugurato un nuovo impianto fvTorricella Verzate: inaugurato un nuovo impianto fv
About the Author

Facebook