• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inaugurata a Lodi la prima “Serra Solare” d’Italia

21 Mag 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

E’ appena stata inaugurata a Lodi la prima maxi serra solare, si tratta di 15 mila metri quadri di pannelli fotovoltaici capaci di rilevare 1 megawatt, senza danneggiare però la terra e quindi l’agricoltura. I pannelli sono stati installati a qualche centimetro dal suolo consentendone la coltivazione.

Si tratta di un’idea innovativa che cerca di mettere d’accordo tutti coloro che sono avversi al fotovoltaico a causa della terra, tolta all’agricoltura, di cui solitamente gli impianti necessitano. In questo modo invece con l’impianto “salva suolo” sarà possibile continuare a coltivare senza problemi, come ha spiegato Paolo Locatelli intervenuto per l’occasione : “I moduli fotovoltaici, 80 per 120 centimetri, sono in materiale semi trasparente che fa filtrare la luce, anche perché non ci sono le classiche bordature scure e quindi sotto possiamo coltivare. Abbiamo infatti 15 mila piantine e le prime melanzane cominceremo a raccoglierle al massimo fra due settimane. Quest’anno contiamo di produrne fino a 180 mila chili“.

Il nuovissimo impianto si trova per la precisione nell’azienda agricola San Maurizio e rappresenta il primo ed unico esempio di serra fotovoltaica del paese, come ha fatto notare il presidente della Coldiretti di Milano Carlo Franciosi, che a proposito del mega impianto ha affermato: “Un bell’esempio di applicazione virtuosa del fotovoltaico perché si produce energia pulita e al tempo stesso non si consuma suolo agricolo, una risorsa importante e sempre più rara e costoso”.

Con questo nuovo modo di fare energia non solo non si danneggia l’ambiente ottenendo energia pulita al 100% ma non ha impatto ambientale nemmeno per quel che riguarda l’agricoltura che solitamente ne risente. Inoltre gli impianti non necessitano di costi di produzione energetici ma della sola manutenzione ed ovviamente dei costi di installazione, che, per chi sia riuscito ad ottenerli dopo i tagli del governo, vengono finanziati con gli ecoincentivi. L’energia prodotta inoltre sarà utilizzata per attivare l’impianto d’irrigazione del terreno e per far lavorare le celle frigorifere dell’azienda agricola, sarà poi possibile mettere in rete l’energia prodotta in eccesso come accade in ogni impianto fotovoltaico.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
impianti fotovoltaici, Lodi, pannelli fotovoltaici, serra, serra solare



Commenti



Articoli collegati

  • Bioenergy Expo presenta la nuova serra idroponica Bioenergy Expo presenta la nuova serra idroponica
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • La fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green EnergyLa fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green Energy
  • Renault e il fotovoltaico, a Febbraio un impianto da 60 MWRenault e il fotovoltaico, a Febbraio un impianto da 60 MW
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
About the Author

Facebook