• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Decreto rinnovabili: no alla validità retroattiva

05 Apr 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Nuove proteste sul fronte delle variazioni sugli incentivi alle fonti rinnovabili. La protesta nasce da Ises Italia e Asso Energie Future che insieme ad Aper hanno fatto richiesta esplicita al ministro dello Sviluppo Economico Romani di abolire gli effetti retroattivi della riforma in modo da non danneggiare quei progetti che sono già in corso d’opera.

Le tre associazioni ammettono che sia necessario un taglio alle incentivazioni che di fatto tagliano la vera fonte di sviluppo del settore, ma non riescono ad accettare che tale decreto abbia una validità retroattiva per tutti quegli impianti che entro fine anno riescono a raggiungere la fine certificata dei lavori. Secondo le associazioni dovrà inoltre essere mantenuta la premialità per incentivare la rimozione degli impianti e si deve guardare a quello che è il futuro dei piccoli impianti che soltanto grazie agli incentivi statali hanno la possibilità di vedere la luce.

Sempre secondo le associazioni il meccanismo degli incentivi deve quindi diminuire pur rientrando in una soglia che non arrechi danni ai progetti già esistenti soprattutto da un punto di vista finanziario, cioè dovrà essere capace di mantenere un certo livello di affidabilità ma soprattutto una stabilità da un punto di vista finanziario.

Affinchè il processo di monitoraggio degli impianti che sono realmente portati a compimento avvenga in maniera corretta, le associazioni propongono che il Gestore dei Servizi Energetici renda pubblico il registro degli impianti che hanno la certificazione con aggiornamenti settimanali. In questo modo sarà garantito un contenimento da un punto di vista dell’incentivazione e allo stesso tempo verranno preservati gli investimenti e il futuro sviluppo dei progetti già realizzati.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
finanziamenti, Fonti Rinnovabili, Governo Italiano, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Bolzano agevola le imprese green techBolzano agevola le imprese green tech
  • Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”Decreto rinnovabili, Berlusconi “Si va avanti”
  • A Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabiliA Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabili
  • APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabiliAPER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili
  • Veneto, scendono in campo gli imprenditoriVeneto, scendono in campo gli imprenditori
About the Author

Facebook